
12.11.2013
ANIE/GIFI, ASSORINNOVABILI E IFI, un protocollo d’intesa al servizio delle rinnovabili
E’ stato siglato il 4 novembre a Milano il protocollo d’intesa tra ANIE/GIFI, assoRinnovabili e IFI. L’obiettivo è la creazione di un'unica associazione che, con oltre 700 imprese, sarebbe il principale rappresentante di un settore che attualmente impiega 130.000 addetti. Una rappresentanza che mira, a detta dei tre presidenti, a far sentire la voce di questo settore in tutte le sedi istituzionali e in ogni tema rilevante ad esso collegato.
“Ci siamo trovati concordi – dichiarano i presidenti Emilio Cremona (ANIE/GIFI), Agostino Re Rebaudengo (assoRinnovabili) e Alessandro Cremonesi (IFI) – nel ritenere che l’ulteriore sviluppo della filiera rinnovabili, intesa come il settore dei produttori di energia rinnovabile, dei produttori di impianti e dei fornitori di componenti e servizi, passi anche per un’aggregazione della rappresentanza. Con un’unica voce, il settore rafforzerà le sue posizioni in tutte le sedi istituzionali e su tutti i temi rilevanti, a partire dai provvedimenti legislativi in atto, sul quale presenteremo subito proposte congiunte per lo sviluppo e l’occupazione nel nostro Paese”.
“Alle aziende operanti nel settore delle rinnovabili - ribadiscono i Presidenti - dobbiamo il rispetto per quanto fatto nel recente passato e quanto sarà possibile fare nel prossimo futuro in termini occupazionali e in termini di ricerca e sviluppo in Italia. Non vogliamo che si ripetano errori senza una analisi vera e concreta delle opportunità per l’industria, il mercato e per l’economia del sistema paese”.
“Ci siamo trovati concordi – dichiarano i presidenti Emilio Cremona (ANIE/GIFI), Agostino Re Rebaudengo (assoRinnovabili) e Alessandro Cremonesi (IFI) – nel ritenere che l’ulteriore sviluppo della filiera rinnovabili, intesa come il settore dei produttori di energia rinnovabile, dei produttori di impianti e dei fornitori di componenti e servizi, passi anche per un’aggregazione della rappresentanza. Con un’unica voce, il settore rafforzerà le sue posizioni in tutte le sedi istituzionali e su tutti i temi rilevanti, a partire dai provvedimenti legislativi in atto, sul quale presenteremo subito proposte congiunte per lo sviluppo e l’occupazione nel nostro Paese”.
“Alle aziende operanti nel settore delle rinnovabili - ribadiscono i Presidenti - dobbiamo il rispetto per quanto fatto nel recente passato e quanto sarà possibile fare nel prossimo futuro in termini occupazionali e in termini di ricerca e sviluppo in Italia. Non vogliamo che si ripetano errori senza una analisi vera e concreta delle opportunità per l’industria, il mercato e per l’economia del sistema paese”.
Altre news da Anie Energia

Smart home e integrazione tecnologica: il workshop ANIE alla fiera Smart Building Expo
All’evento Milanese, presso la Sala Galileo, Federazione ANIE organizza un workshop sull’i...
08.11.2019

Corso di formazione tecnica sulle principali direttive di prodotto, regolamenti UE e direttive ambientali dei prodotti elettrici ed elettronici
A Milano, il 28 febbraio e il 7 marzo 2019 dalle ore 9 alle ore 18 si svolgerà il corso AN...
01.02.2019

Rimozione amianto e sistemi di accumulo per rilanciare il fotovoltaico
Il convegno di ANIE/GIFI a Cosenza per dialogare con le istituzioni e gli attori del setto...
17.07.2013

Fotovoltaico e Sistemi di Accumulo: sfide e opportunità del mercato oltre il Conto Energia
Il Convegno organizzato dall'associazione ANIE/GIFI si terrà presso l'Università della Cal...
02.07.2013
