
13.03.2020
Refrigerazione commerciale a CO2 e idrocarburi: iscriviti al webinar CSG del 17 marzo
Con l’Italia definitivamente in lockdown perché non sfruttare il tempo a propria disposizione per approfondire la propria formazione professionale? Centro Studi Galileo offre moltissime opportunità di formazione con corsi online e Wabinar. La prossima interessante opportunità si in questo senso sarà il 17 marzo, dalle 11 alle 12, in un incontro con Embraco ed Epta, durante il quale si affronterà il tema delle soluzioni naturali per la refrigerazione commerciale.
Questo interessante incontro sulla refrigerazione commerciale a CO2 ed Idrocarburi, assieme alle altre proposte formative del Centro Studi Galileo, è una grande opportunità didattica per tutti gli occupati del settore HVAC/R, che possono trarre grande vantaggio da una formazione continua e un costante aggiornamento sugli ultimi cambiamenti tecnologici.
Nell’attualità e nel futuro della refrigerazione commerciale non si può non considerare l’importanza dei refrigeranti naturali, che stanno diventando sempre più centrali in molti settori, ma in quello del freddo in modo particolare.
L’utilizzo di questi prodotti refrigeranti naturali spaventa alcuni, ma, grazie ai contenuti di questo webinar, sarà possibile prendere coscienza di quanto, grazie a miglioramenti tecnologici e normativi, questi timori possano essere eliminati attraverso alcuni accorgimenti e determinate tecnologie.
Durante l’ora di incontro virtuale si svolgeranno due differenti relazioni intitolate distintamente:
“HCs in refrigerazione commerciale e nuova IEC60335-2-89:2019” tenuta dal consulente Embraco Marino Bassi e “Sistemi transcritici CO2 ad altissima efficienza e Water Loop System” tenuto invece da Francesco Mastrapasqua, Advocacy & Regulatory Affairs Manager di EPTA.
Per partecipare al webinar di martedì 17 marzo “CO2 e Idrocarburi, il futuro naturale della refrigerazione commerciale” è necessario iscriversi via web a questa pagina.
Questo interessante incontro sulla refrigerazione commerciale a CO2 ed Idrocarburi, assieme alle altre proposte formative del Centro Studi Galileo, è una grande opportunità didattica per tutti gli occupati del settore HVAC/R, che possono trarre grande vantaggio da una formazione continua e un costante aggiornamento sugli ultimi cambiamenti tecnologici.
Nell’attualità e nel futuro della refrigerazione commerciale non si può non considerare l’importanza dei refrigeranti naturali, che stanno diventando sempre più centrali in molti settori, ma in quello del freddo in modo particolare.
L’utilizzo di questi prodotti refrigeranti naturali spaventa alcuni, ma, grazie ai contenuti di questo webinar, sarà possibile prendere coscienza di quanto, grazie a miglioramenti tecnologici e normativi, questi timori possano essere eliminati attraverso alcuni accorgimenti e determinate tecnologie.
Durante l’ora di incontro virtuale si svolgeranno due differenti relazioni intitolate distintamente:
“HCs in refrigerazione commerciale e nuova IEC60335-2-89:2019” tenuta dal consulente Embraco Marino Bassi e “Sistemi transcritici CO2 ad altissima efficienza e Water Loop System” tenuto invece da Francesco Mastrapasqua, Advocacy & Regulatory Affairs Manager di EPTA.
Per partecipare al webinar di martedì 17 marzo “CO2 e Idrocarburi, il futuro naturale della refrigerazione commerciale” è necessario iscriversi via web a questa pagina.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
