15.09.2025

REFRIGERA 2025: numeri da record per la fiera internazionale della refrigerazione

L’edizione 2025 di REFRIGERA, in programma dal 5 al 7 novembre a BolognaFiere, si annuncia come la più grande di sempre. A due mesi dall’apertura, la fiera organizzata da A151 Srl ha già superato i risultati dell’edizione precedente, con una superficie espositiva che ha raggiunto i 5.000 m² netti (+12% rispetto al 2023) e oltre 260 espositori provenienti da 25 Paesi.

Un traguardo importante per quella che è oggi l’unica manifestazione italiana interamente dedicata alla refrigerazione industriale, commerciale e logistica, e la più rilevante del Sud Europa per ampiezza e rappresentatività. La partecipazione internazionale – con aziende da Belgio, Cina, Francia, Germania, Spagna, Turchia e molti altri – conferma l’interesse strategico verso il mercato italiano.

Un evento che unisce business, tecnologia e formazione

REFRIGERA 2025 si presenta come un’opportunità concreta per entrare in contatto con tecnici frigoristi, operatori del food & beverage, progettisti, logisti, buyer della GDO e manager industriali. Attesi migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Tra le principali novità in programma, spicca l’area tematica SURGELA – Freezing Tech, dedicata all’innovazione nei processi di surgelazione e conservazione alimentare: tecnologie di pretrattamento, packaging, stoccaggio e sistemi avanzati per la catena del freddo.

Convegni e contenuti tecnici al centro

Il palinsesto prevede circa 50 sessioni congressuali, animate da esperti e stakeholder del settore. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo l’evento inaugurale “Sostenibilità: la refrigerazione al centro”, organizzato da ZeroSottoZero in collaborazione con Assofrigoristi e REFRIGERA. Tra i relatori:

  • Marco Nocivelli, vicepresidente Confindustria e CEO Epta;
  • Mario Tozzi, ricercatore CNR e divulgatore scientifico;
  • Maurizio Martina, vicedirettore FAO Italia ed ex ministro.

Collaborazioni e manifestazioni parallele

REFRIGERA 2025 si avvale del supporto di numerose realtà istituzionali e associative tra cui Assofrigoristi, ATF, Asercom, Assogastecnici, Centro Studi Galileo, Legambiente, ICE e Regione Emilia-Romagna.

In contemporanea alla fiera si terranno anche APPLITECH, salone della componentistica per elettrodomestici, e FORTONIC, evento dedicato all’elettronica di potenza.

“Con REFRIGERA 2025 – dichiara Marco Pinetti, direttore di A151 – confermiamo un trend di forte crescita, consolidando la manifestazione come punto di riferimento per tutta la filiera della refrigerazione.”

Per aggiornamenti e programma completo: https://refrigera.show/

Altre news da REFRIGERA 2025

Convegni tecnici e tavole rotonde: online il programma di Refrigera 2025
Pubblicato il programma dei convegni di REFRIGERA 2025: tre giorni di approfondimenti tecn...
17.09.2025

Scrivi un messaggio a REFRIGERA 2025

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.