

Recuperatori di calore rotanti - SERIE B - SIRE srl
Descrizione
Il diametro dei modelli monoblocco va da 200 a 2500 mm; i modelli più grandi, fino a 3800 mm, sono forniti in moduli e assemblati sul luogo di installazione.
Il telaio è disponibile in versione da canale con tutti i lati chiusi da pannelli non isolati e portello d’ispezione motore, oppure con telaio ridotto per installazione in UTA senza pannelli periferici.
La tenuta dell'aria tra rotore e telaio è garantita da guarnizioni a spazzola regolabili, installate sul rotore e sulla traversa di separazione dei flussi. I recuperatori sono disponibili, a richiesta, con settore di purgo per la pulizia automatica.
La rotazione è ottenuta tramite un motoriduttore con velocità costante; per ariare la velocità di rotazione del rotore proporzionalmente al segnale di ingresso, si può utilizzare una centralina MicroMax che dispone anche di segnali di allarme per eventuali malfunzionamenti.
La trasmissione del movimento alla ruota è ottenuta tramite una cinghia onda nei modelli più piccoli, mentre nei modelli di diametro maggiore è installata una cinghia a “V” con dispositivo di tensionamento automatico.
Il software di selezione (certificato Eurovent) è scaricabile dal sito www.heatex.com.
Caratteristiche tecniche
Sono disponibili rotori fino ad un diametro di 3800 mm e spessore 200mm. Diametri e spessori diversi dallo standard sono disponibili a richiesta.
I rotori sono disponibili in quattro differenti materiali:
- Alluminio (BA): E' la versione base della gamma, per il trasferimento di sola temperatura.
- Alluminio con rivestimento epossidico (BE): Questo tipo di rotore viene utilizzato in presenza di aria contenente agenti corrosivi: l’alluminio è rivestito con vernice epossidica.
- Alluminio con trattamento igroscopico (BK): Per questi rotori viene utilizzato alluminio trattato chimicamente per conferirgli capacità igroscopiche, per il trasferimento sia di temperatura che di umidità.
- Alluminio con trattamento assorbente (BD): Per questi rotori viene utilizzato un materiale assorbente di alta qualità; si tratta di alluminio con rivestimento di silica gel, che garantisce un elevato trasferimento di umidità. Questo rivestimento contiene prodotti antibatterici e fungicidi che impediscono la formazione di muffe e funghi sulla superficie del rotore. La stabilità del rotore è garantita dalla fascia esterna che viene unita al mozzo mediante tiranti che attraversano radialmente il rotore e in seguito vengono saldati alle estremità.
Prodotti correlati
