Focus Aziende

Lombarda Raccordi S.r.l. 27.10.2025

Raccorderia in rame per CO₂ Lombarda Raccordi: alte prestazioni e sicurezza certificata

Raccordi in lega rame-ferro progettati per l’utilizzo con CO₂ in alta pressione, una soluzione affidabile e conforme per impianti di refrigerazione commerciali e industriali

L’aumento della domanda di soluzioni sostenibili nel mondo della refrigerazione ha portato a una trasformazione profonda dei materiali e delle tecnologie impiegate. In particolare, l’utilizzo di CO₂ (R744) come refrigerante naturale ha imposto ai produttori la necessità di sviluppare componenti in grado di resistere a pressioni di esercizio significativamente più elevate rispetto ai gas tradizionali.

In questo contesto si inserisce la raccorderia in rame per CO₂ di Lombarda Raccordi, un prodotto progettato per garantire massima resistenza meccanica, sicurezza operativa e durabilità, anche nelle condizioni più severe.

 

Raccorderia in lega rame-ferro: stabilità e resistenza per la refrigerazione del futuro

La lega rame-ferro (CuFe2P) utilizzata per questi raccordi assicura elevata resistenza meccanica, stabilità dimensionale e ottima resistenza alla corrosione. Queste caratteristiche la rendono particolarmente adatta per l’impiego in circuiti frigoriferi a CO₂, inclusi i sistemi transcritici, dove le pressioni possono raggiungere valori fino a 130 bar e le variazioni termiche sono frequenti.

La raccorderia è progettata per mantenere performance costanti in un ampio range termico (da -196°C a +150°C), garantendo affidabilità e continuità operativa nel tempo.

Grazie a queste caratteristiche, i raccordi sono particolarmente indicati per sistemi transcritici a CO₂, dove l’affidabilità del giunto e la resistenza alla fatica termomeccanica diventano requisiti essenziali.

 

Conformità, test e performance: l’eccellenza certificata di Lombarda Raccordi

La raccorderia per CO₂ è realizzata nel rispetto delle dimensioni e tolleranze per le giunzioni previste dalla normativa vigente EN 14276-1 Allegato B, per utilizzo con tubi conformi alle norme EN 378-2 e EN 14276-2

La gamma copre dimensioni da 3/8” a 2.1/8”, con disponibilità di raccordi transitori da pollici a millimetri, per una maggiore flessibilità progettuale.

Le caratteristiche meccaniche del materiale e i test di laboratorio effettuati dimostrano la capacità dei raccordi di sopportare sollecitazioni elevate senza deformazioni o micro-cricche, garantendo una perfetta tenuta nel tempo.

 

Installazione rapida e connessioni pulite: vantaggi pratici della lega CuFe2P

Oltre alla robustezza del materiale, la raccorderia in lega CuFe2P si distingue per la facilità di brasatura. Lombarda Raccordi raccomanda l’uso di leghe saldanti con contenuto d’argento ≥ 5% e l’impiego di un decapante tipo FH10, in modo da assicurare una giunzione pulita, omogenea e resistente alle vibrazioni.

L’assenza di elementi tossici e i bassi costi di installazione rendono questa soluzione ideale non solo dal punto di vista tecnico, ma anche economico e ambientale.

 

Lombarda Raccordi: innovazione e qualità al servizio della refrigerazione sostenibile

La raccorderia in lega rame-ferro per CO₂ rientra tra le soluzioni selezionate da Lombarda Raccordi, azienda bergamasca attiva dal 1979 e punto di riferimento nella fornitura di componenti per impianti HVAC/R.

Grazie a un rigoroso sistema di qualità certificato UNI EN ISO 9001 e a un continuo impegno nella ricerca di materiali innovativi, l’azienda offre oggi una gamma completa di raccordi per alte pressioni in grado di rispondere alle nuove sfide della refrigerazione sostenibile.

Documentazione disponibile

Gamma per Refrigerazione - Brochure
Doc. Commerciale - IT
Lombarda Raccordi - Logo

Richiedi info su questo focus

Raccorderia in rame per CO₂ Lombarda Raccordi: alte prestazioni e sicurezza certificata
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.