11.04.2014

Percorso specialistico per la simulazione termoenergetica dinamica

Con la simulazione termoenergetica dinamica è possibile acquisire crediti nell'applicazione di protocolli di valutazione del livello di sostenibilità di una struttura edilizia, svolgere attività di post-costruzione a livello di continuous commissioning e, infine, operazioni di riqualificazione energetica dei sistemi edificio-impianti.

La simulazione termoenergetica dinamica è lo strumento proposto dal percorso specialistico “Simulazione termoenergetica dinamica degli edifici”, organizzato da AiCARR Formazione in collaborazione con la Sezione Italiana dell'International Building Performance Simulation Association (Ibpsa Italia).


A chi si rivolge?
Il nuovo corso di formazione è rivolto a tutti i professionisti che operano nel campo di previsione numerica delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione. Attraverso conoscenze tecniche e pratiche l'operatore sarà in grado di comporre modelli termoenergetici di sistemi edilizi e impiantistici tramite l'utilizzo di EnergyPlus@ e TRNSYS®, software di riferimento del settore.

Com'è strutturato il corso specialistico AiCARR?
Il corso è suddiviso in tre moduli, frazionati a loro volta in due giornate. E' possibile iscriversi al programma intero o al modulo di interesse.

Modulo A, giornate 13 e 14 maggio:
• la simulazione statica e quella dinamica, air heat balance, il bilancio termico sull'aria ambiente;
• Clima esterno e anni tipo, determinazione delle proprietà dei componenti trasparenti, modellazione degli scambi per conduzione e per irraggiamento, comfort termico;
• Modellazione degli scambi termici per convezione;
• Modellazione degli impianti aeraulici e idronici.

Modulo B, nelle giornate 3 e 4 giugno:

• Illustrazione di EnergyPlus software, con esercitazioni.


Modulo C, nelle giornate 30 giugno e 1 luglio:

• Illustrazione di Trnsys software, con esercitazioni.

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024
Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024
Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023
Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023

Scrivi un messaggio a Aicarr

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.