
05.06.2018
Per venti anni di Paradigma, tanti venti soffieranno ogni mese. Il primo racconta una storia di sostenibilità
Qual è il miglior modo di festeggiate i primi vent’anni di un’azienda di successo se non ripercorrendo tutto quello che ne ha caratterizzato la storia? Da questa idea è nato il progetto “Vento di noi” di Paradigma, azienda che al suo ventennale ha deciso di raccontare ogni mese una storia sui principi e i valori di chi ha scelto di sviluppare, realizzare e commercializzare dei sistemi di riscaldamento ecologico, realizzato con fonti rinnovabili.
Il primo vento che soffiando ha aperto il ventunesimo anno di storia di Paradigma è il vento della sostenibilità, sia ambientale che sociale. Un vento che ha portato novità importanti per la Locanda Dal Barba di Villa Lagarini (TN), una locanda sociale che coinvolge personale con disabilità psico-fisiche e che è stata oggetto di un progetto di rinnovamento portato avanti da Paradigma.
La locanda è un luogo in cui una trentina di persone con diverse disabilità e disagi si occupano di ristorazione, di produzione agricola e della gestione di un alloggio b&b. Un esempio virtuoso di inclusione e sostenibilità che sarà premiato con il “Premio Nazionale Inclusione 3.0” promosso dall’Università degli Studi di Macerata durante un evento speciale che si terrà presso il Polo Pantaleoni di Macerata.
La partecipazione di Paradigma a questo progetto dall’anima sostenibile si è concretizzata con la donazione di un impianto di riscaldamento sostenibile in sostituzione del precedente, frammentato e datato. Prima dell’introduzione del nuovo impianto infatti la produzione di riscaldamento e di acqua calda sanitaria della locanda era realizzata con tre caldaie disgiunte.
Grazie a Paradigma, ad un progettista di fiducia ed un gruppo di partner di zona si è deciso di razionalizzare l’impianto così da renderlo più efficiente e più sicuro. La locanda verrà quindi dotata di un nuovo sistema solare termico Aqua Solar System, il sistema più efficiente sul mercato, che assicura una piena tranquillità di utilizzo in quanto non necessita di manutenzione: i pannelli non impiegano glicole come antigelo, ma solo acqua.
L’impianto della Locanda sarà composto sa una caldaia a condensazione da 35 kW con un accumulo da 500 litri e 2 pannelli solari Aqua Plasma che coprono una superficie totale di 8,35 metri quadrati, e che riusciranno a coprire il 66% del fabbisogno di acqua calda sanitaria della struttura.
Un progetto di solidarietà realizzato con piacere e con il cuore dall’azienda che, in occasione dei suoi venti anni, ha deciso di condividere ogni mese il racconto di un prodotto, un valore, un progetto, così da condividere con tutti ogni importante traguardo raggiunto.
Il primo vento che soffiando ha aperto il ventunesimo anno di storia di Paradigma è il vento della sostenibilità, sia ambientale che sociale. Un vento che ha portato novità importanti per la Locanda Dal Barba di Villa Lagarini (TN), una locanda sociale che coinvolge personale con disabilità psico-fisiche e che è stata oggetto di un progetto di rinnovamento portato avanti da Paradigma.
La locanda è un luogo in cui una trentina di persone con diverse disabilità e disagi si occupano di ristorazione, di produzione agricola e della gestione di un alloggio b&b. Un esempio virtuoso di inclusione e sostenibilità che sarà premiato con il “Premio Nazionale Inclusione 3.0” promosso dall’Università degli Studi di Macerata durante un evento speciale che si terrà presso il Polo Pantaleoni di Macerata.
La partecipazione di Paradigma a questo progetto dall’anima sostenibile si è concretizzata con la donazione di un impianto di riscaldamento sostenibile in sostituzione del precedente, frammentato e datato. Prima dell’introduzione del nuovo impianto infatti la produzione di riscaldamento e di acqua calda sanitaria della locanda era realizzata con tre caldaie disgiunte.
Grazie a Paradigma, ad un progettista di fiducia ed un gruppo di partner di zona si è deciso di razionalizzare l’impianto così da renderlo più efficiente e più sicuro. La locanda verrà quindi dotata di un nuovo sistema solare termico Aqua Solar System, il sistema più efficiente sul mercato, che assicura una piena tranquillità di utilizzo in quanto non necessita di manutenzione: i pannelli non impiegano glicole come antigelo, ma solo acqua.
L’impianto della Locanda sarà composto sa una caldaia a condensazione da 35 kW con un accumulo da 500 litri e 2 pannelli solari Aqua Plasma che coprono una superficie totale di 8,35 metri quadrati, e che riusciranno a coprire il 66% del fabbisogno di acqua calda sanitaria della struttura.
Un progetto di solidarietà realizzato con piacere e con il cuore dall’azienda che, in occasione dei suoi venti anni, ha deciso di condividere ogni mese il racconto di un prodotto, un valore, un progetto, così da condividere con tutti ogni importante traguardo raggiunto.
Altre news da Paradigma Italia S.p.a.

I listini Paradigma Italia sono disponibili nella nuova app Paradigma Plus
Tutte le informazioni, le novità e la documentazione aggiornata sempre disponibili in form...
31.08.2021

Paradigma festeggia i 18 anni di attività di un suo partner con un’iniziativa tutta green
40 ulivi a simboleggiare la partnership tra le due aziende
12.04.2021

Paradigma Italia diventa S.p.a.
Paradigma Italia ha raggiunto un altro grande obiettivo: la trasformazione da Srl in S.p.A...
30.09.2020

Paradigma rallenta la diffusione del Corona Virus operando al 100% tramite smartworking
L’impegno di Paradigma per rallentare il COVID-19 passa attraverso uno smartworking collab...
20.03.2020
