
06.10.2015
Patentino frigoristi per 14 tecnici del freddo delle repubbliche ex-Urss
Un gruppo di 14 tecnici provenienti dalle repubbliche ex-Urss di Tajikistan, Uzbekistan, Ucraina e Bielorussia ha ottenuto il Patentino Frigoristi con standard di certificazione europeo.
Il Centro Studi Galileo è stato infatti incaricato dal 2012, dalle Nazioni Unite, della formazione dei tecnici delle Nazioni in via di sviluppo e di quelle industrialmente avanzate, ma ancora mancanti di uno standard europeo nel campo della formazione e delle certificazioni dei Tecnici del Freddo.
Centro Studi Galileo ha sostenuto corsi e certificazioni, con la collaborazione di Bureau Veritas Italia, in: Gambia, Bahrein, Tunisia, Eritrea, Etiopia, Benin, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Montenegro, Rwanda formando tecnici provenienti da 70 nazioni mondiali.
La formazione che Centro Studi Galileo eroga a queste nazioni è fondamentale perché, in primis, assicura un buon livello qualitativo delle maestranze e consente alle aziende italiane ed europee di rivolgersi a interlocutori preparati e, in secondo luogo, fa sì che gli sforzi europei in tematica ambientale non vengano vanificati.
Le Nazioni in via di sviluppo vanno sensibilizzate in tema di dispersione del gas refrigerante in atmosfera, in quanto si tratta di un danno globale, e ogni kg di gas disperso in atmosfera equivale all’inquinamento di un auto Euro 0 a gasolio.
Una parte importante del programma corsi è teso al risultato di ottenere Tecnici che operino con “dispersione zero” di refrigerante.
Il Centro Studi Galileo è stato infatti incaricato dal 2012, dalle Nazioni Unite, della formazione dei tecnici delle Nazioni in via di sviluppo e di quelle industrialmente avanzate, ma ancora mancanti di uno standard europeo nel campo della formazione e delle certificazioni dei Tecnici del Freddo.
Centro Studi Galileo ha sostenuto corsi e certificazioni, con la collaborazione di Bureau Veritas Italia, in: Gambia, Bahrein, Tunisia, Eritrea, Etiopia, Benin, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Montenegro, Rwanda formando tecnici provenienti da 70 nazioni mondiali.
La formazione che Centro Studi Galileo eroga a queste nazioni è fondamentale perché, in primis, assicura un buon livello qualitativo delle maestranze e consente alle aziende italiane ed europee di rivolgersi a interlocutori preparati e, in secondo luogo, fa sì che gli sforzi europei in tematica ambientale non vengano vanificati.
Le Nazioni in via di sviluppo vanno sensibilizzate in tema di dispersione del gas refrigerante in atmosfera, in quanto si tratta di un danno globale, e ogni kg di gas disperso in atmosfera equivale all’inquinamento di un auto Euro 0 a gasolio.
Una parte importante del programma corsi è teso al risultato di ottenere Tecnici che operino con “dispersione zero” di refrigerante.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
