16.01.2019

Nuovi corsi e seminari CSG in tutta Italia sui refrigeranti a basso GWP

Con l’uscita del nuovo decreto F-gas, 146 del 16 novembre 2018, sulla scorta di quanto approvato dall’Assemblea delle Nazioni Unite di Kigali con l’Emendamento che sancisce la definitiva phase-down dei refrigeranti tradizionali, viene ribadita anche a livello legislativo l’importanza e l’obbligatorietà della formazione, della certificazione Patentino Frigoristi per installare, riparare, redigere il registro della apparecchiatura, comprare gas refrigerante per split, frigoriferi e apparecchiature di refrigerazione commerciale. Con il decreto l’obbligo è esteso ai camion refrigerati e ai container e viene richiesta la conoscenza dei refrigeranti alternativi. Il Centro Studi Galileo per primo ha iniziato a erogare il Patentino Frigoristi nel 2011, detenendo anche il record di oltre 10.000 tecnici certificati.
 
Coerentemente con i proclami di carattere legislativo, il programma corsi 2019 del Centro Studi Galileo è rivolto ai Tecnici già operanti che ambiscono a migliorare le proprie capacità ed ai nuovi operatori che si affacciano sul mercato, che in questo periodo, nonostante la crisi, è in forte espansione.
 
La scelta del mantenimento delle Sedi dei Corsi nelle principali Regioni italiane nasce proprio per assicurare
la possibilità a tutti di frequentare i corsi senza rilevanti costi di trasferta e senza investire troppi giorni di
lavoro. Le sedi in Italia nelle quali organizza i corsi sono Casale Monferrato (Sede Centrale), Roma, Milano,
Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Bari, Cagliari, Padova, Agliana (Pistoia), Motta di Livenza (Treviso).
 
Oltre ai tradizionali  Corsi di “Tecniche Frigorifere”, importanti per avere una preparazione completa di base e di specializzazione e per l’ottenimento del “Patentino Italiano Frigoristi PIF”, si segnalano i corsi per l’utilizzo delle nuove Tecnologie previsti dalla legislazione europea e mondiale. Quindi spazio a “Impianti a CO2” e “Impianti con idrocarburi”, con attrezzatura specifica in partnership con aziende leader mondiali nella tecnologia, a “Impianti ad Ammoniaca e loro gestione” ed a “Principali leggi sugli impianti HVAC&R con HFC”.
 
Particolarmente innovativo il Corso che si terrà nella sede centrale di Casale Monferrato, per la sua seconda edizione, su “Problematica elettrica”. Anche la sede meneghina vanterà un corso di nuova edizione, “R32 e Refrigeranti A2L”.
 
Un vasto panorama formativo. I corsi proposti sono in totale una quarantina e consentono una formazione a 360°. Da segnalare, oltre alle novità, i tradizionali corsi di “Brasatura”, con la possibilità di ottenere il “Patentino di Brasatura PED”, l’”Attestato PAC” per la ricarica dei clima degli autoveicoli, i seminari “Chiller”, “Split – Inverter – VRV - VRF”, “Banchi Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Pompe di Calore”, “Frigoriferi Industriali”, “Condizionamento” e la possibilità di ottenere la “Certificazione Azienda”. Rivestono particolare interesse anche i corsi sulle energie rinnovabili.
  
Oltre ai corsi, sono in programma altri interessanti appuntamenti. Dal 20 al 22 febbraio a Piacenza andrà in scena Refrigera Show 2019, la prima e unica manifestazione italiana dedicata esclusivamente alla filiera della refrigerazione industriale e commerciale: Industria&Formazione e I&FOnline saranno Communication Partner”, Centro Studi Galileo sarà “Official Scientific e Technical Partner” e Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo sarà partner istituzionale ufficiale dell’evento. Giovedì 21 febbraio dalle ore 14 alle 18, nella Sala D di Piacenza Expo, Centro Studi Galileo organizzerà la tavola rotonda “Dalla FGAS ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, introduzione al XVIII Convegno Europeo.
 
Infine, il tradizionale appuntamento del Convegno Europeo, giunto alla diciottesima edizione, prenderà le mosse il 6 e 7 giugno 2019 al  Politecnico di Milano. L’evento “Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento” riunirà ricercatori ed esperti di spicco provenienti da tutto il mondo per discutere temi cruciali legati all'energia e all'ambiente, con particolare riferimento ai nuovi regolamenti europei ed internazionali.
 

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.