Focus Mercati

29.10.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Andamento positivo per il mercato Italia della climatizzazione: cresce soprattutto il comparto centralizzato

Secondo i dati di Assoclima sul terzo trimestre 2021, il mercato Italia della climatizzazione continua a registrare valori positivi rispetto all’anno precedente

Assoclima ha diffuso i risultati dell’analisi del mercato Italia della climatizzazione relativi al terzo trimestre 2021. Dai dati emerge che tutte le categorie merceologiche prese in considerazione hanno registrato un segno positivo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.  Vediamo nel dettaglio le percentuali delle rilevazioni.

La crescita più elevata si è osservata nel comparto centralizzato: per le apparecchiature idroniche condensate ad aria gli incrementi complessivi sono stati notevoli, del 177,4% a volume e 110,3% a valore. Continua l’andamento positivo anche delle macchine in versione a pompa di calore con potenze inferiori a 17 kW, che alla fine del terzo trimestre 2021 hanno registrato aumenti del 222,6% a volume e 233% a valore.

Dati positivi anche per i gruppi refrigeratori di liquido con condensazione ad acqua, con +56% a volume e +57,2% a valore; inoltre, si è osservata una crescita importante nel segmento delle pompe di calore acqua-acqua con potenze inferiori a 17 kW (+167,2% a volume e + 162,9% a valore).

Rispetto terzo trimestre 2020, secondo l’analisi di Assoclima, nel 2021 il segmento delle centrali di trattamento aria ha registrato un incremento del 24,5% a valore e un decremento del 3,6% a volume, mentre per i sistemi di ventilazione meccanica residenziale  crescono  i dati percentuali sia a volume (+58,9%) che a valore (+49%).

Trend positivo anche per i ventilconvettori di tipo standard (con e senza mantello, cassette e hi-wall) per i quali si osserva una crescita complessiva del 42,1% a volume e del 48,3% a valore.

Per quanto riguarda il comparto dell’espansione diretta, per i condizionatori monoblocco la crescita è stata del +0,8% a volume e +3%  a valore, per i climatizzatori monosplit è stata del +22,6% a volume e +21,2% a valore, per i sistemi multisplit è stata di +18,7% a volume e +26,6% a valore, per i miniVRF e VRF è stata di 31,4% a volume e +29,2% a valore, e anche i condizionatori packaged e rooftop hanno registrato valori positivi (+17,9% a volume e +23,1% a valore).

Focus Correlati

Segno positivo per il primo trimestre 2021 del mercato Italia della climatizzazione
Pubblicati i risultati dell’indagine statistica trimestrale di Assoclima sul mercato della...
I “furbetti” dell’Ecobonus: le multiutility che gonfiano i prezzi di caldaie e climatizzatori
Un’inchiesta sul Corriere della Sera sul rincaro dei prezzi di caldaie e climatizzatori ch...