
Maxa sostiene il territorio: nuova sala di aritmologia all’Ospedale Fracastoro
Grazie al sostegno congiunto di imprenditori locali, associazioni e sanità pubblica, prende forma un progetto che migliora la qualità dell’assistenza cardiologica.
La vicinanza al territorio e alle persone è parte integrante della filosofia aziendale di Maxa S.p.A., che ancora una volta ha scelto di mettere le proprie energie al servizio della comunità. L’azienda ha infatti contribuito alla realizzazione della nuova sala di aritmologia interventistica presso l’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio, nell’UOC di Cardiologia.
Il progetto è frutto di una collaborazione virtuosa tra il mondo imprenditoriale, l’Associazione Il Sorriso di Beatrice e l’ULSS 9 Scaligera, con il sostegno concreto di realtà locali che hanno creduto nell’importanza di investire in salute e innovazione.
Un servizio per l’intero territorio
La nuova sala non si limiterà a potenziare l’ospedale di San Bonifacio, ma sarà un punto di riferimento anche per le strutture di Legnago e Villafranca, offrendo prestazioni avanzate a un bacino di utenza sempre più ampio. L’obiettivo è creare una rete ospedaliera integrata e specializzata in grado di garantire cure tempestive ed efficaci a chi soffre di patologie cardiache.
Responsabilità sociale d’impresa
Per Maxa, questa iniziativa rappresenta un segnale concreto di responsabilità sociale: sostenere progetti che vanno oltre l’ambito produttivo e industriale, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e a migliorare la qualità della vita delle persone.
“Il benessere delle persone e del territorio è parte della nostra identità. – sottolinea l’azienda – Partecipare a un progetto di così alto valore ci riempie di orgoglio e rafforza il nostro legame con la comunità”.
Altre news da Maxa Heating & Cooling




