
27.03.2015
"L'efficienza energetica non sia la Cenerentola dello sviluppo"
L’Italia è stata bocciata dall’Europa per non aver recepito correttamente la direttiva 2012/27. Interviene Livio de Santoli, Presidente di AiCARR, Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione.
"La bocciatura dell'Europa nei confronti dell'Italia per il recepimento della Direttiva europea 2012/27 è la prova che nel nostro paese l'efficienza energetica è la Cenerentola dello sviluppo economico” dice de Santoli. Il suo timore è, infatti, che venga sottovalutata l’efficienza energetica come risorsa di sviluppo e innovazione, e venga considerata, invece, “un’ulteriore fonte di balzelli burocratici”.
Il Presidente di AiCARR inoltre, aggiunge: "dal 2016 scatterà l'obbligo di dotare di valvole termostatiche gli appartamenti dei condomini che hanno l'impianto di riscaldamento centralizzato: è quanto prevedono un insieme di norme per l'applicazione di misure volte ad attuare l'efficienza energetica. Nelle intenzioni del legislatore si tratta di responsabilizzare il cliente nella consapevolezza dei suoi consumi, ma nei fatti ci troviamo di fronte ad un ulteriore balzello burocratico che prevede anche sanzioni, molto salate”.
Dal punto di vista di AiCARR, infatti, i clienti finali devono disporre direttamente del dato di misura, per essere consapevoli dei propri consumi e poter adottare comportamenti atti al risparmio energetico. È in questo modo, che si potranno ridurre gli sprechi.
"La bocciatura dell'Europa nei confronti dell'Italia per il recepimento della Direttiva europea 2012/27 è la prova che nel nostro paese l'efficienza energetica è la Cenerentola dello sviluppo economico” dice de Santoli. Il suo timore è, infatti, che venga sottovalutata l’efficienza energetica come risorsa di sviluppo e innovazione, e venga considerata, invece, “un’ulteriore fonte di balzelli burocratici”.
Il Presidente di AiCARR inoltre, aggiunge: "dal 2016 scatterà l'obbligo di dotare di valvole termostatiche gli appartamenti dei condomini che hanno l'impianto di riscaldamento centralizzato: è quanto prevedono un insieme di norme per l'applicazione di misure volte ad attuare l'efficienza energetica. Nelle intenzioni del legislatore si tratta di responsabilizzare il cliente nella consapevolezza dei suoi consumi, ma nei fatti ci troviamo di fronte ad un ulteriore balzello burocratico che prevede anche sanzioni, molto salate”.
Dal punto di vista di AiCARR, infatti, i clienti finali devono disporre direttamente del dato di misura, per essere consapevoli dei propri consumi e poter adottare comportamenti atti al risparmio energetico. È in questo modo, che si potranno ridurre gli sprechi.
Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024

Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024

Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023

Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023
