Focus Enti e Associazioni

Anit 11.02.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Le vernici isolanti non possono essere considerate un prodotto per l’isolamento termico

Le pitture termoisolanti, anche se ad elevate prestazioni, non consentono l’isolamento per il comportamento invernale. A dimostrarlo un documento diffuso da ANIT.
Le vernici isolanti termiche come prodotti per l’isolamento in edilizia? Con la diffusione della cultura dell’efficienza e del risparmio energetico, negli ultimi anni sono stati immessi sul mercato prodotti, come le “pitture termoisolanti”, che sembrano non aver nulla a che vedere con l’isolamento termico.

A sfatare il mito delle vernici isolanti è un documento di chiarimento diffuso da ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, che dimostra come le vernici alto emissive di ridottissimo spessore non possano essere ritenute prodotti per l’isolamento termico degli edifici per il comportamento invernale.

L’Associazione, infatti, ricorda che ogni produttore deve considerare tre parametri per la corretta valutazione dell’efficacia dell’isolamento termico invernale dei propri prodotti: conduttività termica; resistenza termica ed emissività.

Il parametro primario per valutare correttamente l’isolamento termico di uno strato rimane la resistenza termica, ma i materiali isolanti dotati di ottime capacità di riflessione dell’energia termica per irraggiamento hanno valori ridotti di emissività, e le loro superfici emettono solo il 10% dell’energia che potrebbero emettere per effetto della loro temperatura.

Ma resta grande la confusione sulla vendita delle cosiddette “pitture isolanti”: una vernice, infatti, può incidere nel risparmio energetico legato al consumo di energia per il condizionamento estivo, ma solo nel momento in cui questi rivestimenti superficiali presentano un buon Indice di Riflessione Solare (SRI) e vengono applicati alle pareti esterne.

Vernici di questo tipo sono pensate per avere un ridotto valore di assorbimento solare ɑ [-] rispetto alla radiazione solare e un elevato valore di emissività ɛ [-] nel campo della radiazione termica; valori che, assieme, consentono alla superficie di non surriscaldarsi e disperdere molta energia per effetto dell’irraggiamento.

Concludendo, dunque, possiamo affermare che nel mercato esistono particolari vernici che possono contribuire al risparmio energetico, ma non possiamo certo affermare che esistano “pitture termoisolanti”, perché anche i materiali ad elevatissime prestazioni, se posati in pochi millimetri, non possono essere ritenuti isolanti per il periodo invernale; inoltre, come riportato sopra, per riflettere la radiazione termica infrarossa un rivestimento deve presentare proprietà basso emissive.

Il documento dell’ANIT contenente specifiche tecniche ed esempi di applicazione è disponibile in allegato a questo focus.

Documentazione disponibile

Vernici isolanti per risparmio energetico?
Doc. Tecnica - IT

Richiedi info su questo focus

Le vernici isolanti non possono essere considerate un prodotto per l’isolamento termico
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.