01.09.2014

Le Nazioni Unite chiedono di sensibilizzare e certificare i tecnici del freddo in tutto il mondo, prossima tappa Iraq

Da anni ormai Marco Buoni, trentottenne ingegnere con un passato in importanti realtà del freddo rientrato da un decennio nell’attività di famiglia nella storica Capitale del Freddo Casale Monferrato, ha accettato la sfida posta dal dipartimento ambiente delle Nazioni Unite, l’UNEP, di formare tecnici frigoristi in tutto il mondo, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.

Si può dire che la vita di Marco, che ricopre il prestigioso ruolo di Vicepresidente dell’associazione Europea dei Tecnici del Freddo con 22 nazioni aderenti e 125000 tecnici associati, da quel giorno in poi sia cambiata e il suo passaporto costellato di timbri di paesi che solitamente si leggono solo su Wikipedia e che nelle sue previsioni erano almeno improbabili.

Il peregrinare l’ha portato a formare tecnici libici, eritrei, swazi, sudafricani, uzbeki, cinesi, balcanici, indiani e molti altri cercando di trasmettere a tutti le conoscenze di livello europeo.

La domanda spontanea che gli rivolgiamo quando lo incontriamo a Kigali capitale del Rwanda dove alle prese con 13 tecnici di origine africana sta tenendo una sessione è: “Ingegnere, in queste terre dove si è consumato il massacro degli Hutu e dei Tutsi, dove le percentuali di contagio HIV nella popolazione adulta a volte superano il 40% che importanza ha formare i tecnici ad un utilizzo consapevole dei gas refrigeranti? Ad un uso di attrezzature che forse non potranno quasi mai sperimentare?” Preparato alla domanda, che spesso gli avranno rivolto, ci risponde “La refrigerazione è un’occasione importantissima per queste persone e per queste nazioni. Cambia la vita delle persone, permette di far giungere nei luoghi più lontani i vaccini, di conservare gli alimenti. E’ importante per la ripresa economica e sociale di questi paesi che la refrigerazione si sviluppi anche qui massicciamente. Il mio compito è quello di istruire queste persone a non subirne le conseguenze negative come ad esempio la dannosissima dispersione dei gas refrigeranti in atmosfera”

Con lo stesso spirito oggi si prepara ad affrontare la missione Irachena, sotto l’egida di Unep e Unido. Spostato per ovvi motivi di sicurezza, visto l’aggravarsi delle condizioni del paese, in Giordania, il seminario si terrà il 3 e 4 settembre p.v.

Mentre i paesi in via di sviluppo ottengono una formazione base in Italia il Centro Studi Galileo, di cui Buoni è Direttore Tecnico, avvia i corsi di specializzazione per i tecnici più preparati: l’APP e il Master del Freddo nell’ambito del Centro di Eccellenza sul Freddo a Casale Monferrato. “I corsi sono fondamentali per i nostri tecnici – dichiara Buoni – permettono loro di svolgere lavori di altissimo livello e di battere la concorrenza della manodopera non qualificata che avrebbe potuto sostituire i frigoristi di esperienza che in ogni caso devono lavorare a prezzi più significativi. In particolare il Master del Freddo sarà il corso che conferirà la più alta specializzazione nell’ambito della professione e verrà svolto da ottobre presso l’Università in collaborazione con il Politecnico di Torino”.

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.