25.06.2021

Le buone pratiche di Ecolight per lo smaltimento di RAEE

Ecolight, consorzio nazionale che raccoglie oltre 1.700 aziende e che assicura la gestione e lo smaltimento dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti e dei moduli fotovoltaici a fine vita nel pieno rispetto dell’ambiente, contribuisce al ripristino dell’ecosistema assicurandosi che la raccolta, lo smaltimento e il recupero di questi rifiuti avvenga correttamente e responsabilmente.

Le questioni ambientali sono diventate la quotidianità sia per le aziende che per i cittadini ed è per questo che servono azioni concrete per tutelare l’ambiente in cui tutti viviamo. Ecolight pone l’attenzione sui RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, che negli ultimi anni stanno crescendo sempre più velocemente  il cui smaltimento rappresenta una vera  sfida ambientale.

“Solamente il 20% dei RAEE segue un iter corretto. Il resto finisce nella raccolta indifferenziata oppure, nel peggiore dei casi, viene esportato illegalmente”, osserva Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. “Conoscere il valore ambientale di questi rifiuti, ma soprattutto assicurarsi che questi siano conferiti correttamente è un impegno che ci deve vedere tutti coinvolti se vogliano contribuire in modo fattivo alla tutela del nostro pianeta”.

Per questo motivo Ecolight ha voluto ricordare alcune azioni concrete e necessarie per la tutela dell’ambiente quando ci si trova a dover smaltire frigoriferi, frullatori, smartphone e lampadine a risparmio energetico non più funzionanti.

I RAEE possono essere portati negli eco-centro dei diversi comuni cittadini dove sono presenti 5 contenitori nei quali si possono conferire:
  • frigoriferi e congelatori;
  • forni e lavatrici;
  • schemi e televisori;
  • piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo;
  • lampadine a risparmio energetico e a fluorescenza.

Inoltre, quando si acquista un nuovo apparecchio, è possibile consegnare al rivenditore il vecchio apparecchio non più funzionante secondo il principio dell’Uno contro uno. I rifiuti elettrici ed elettronici di piccole dimensione posso anche essere consegnati in negozio senza doverne acquistare uno nuovo (però questo vale solo per i negozi che vendono apparecchiature elettroniche che hanno una superficie oltre i 400mq).

Occorre ricordare che le lampadine ad incandescenza e le lampadine alogene non sono RAEE quindi devono essere buttati nel secco indifferenziato e che è una buona pratica togliere le pile da ogni apparecchiatura elettrica prima di gettarla poiché esse devono essere conferite in appositi contenitori.
 

Altre news da Ecolight Servizi S.r.l.

Ecolight Servizi pubblica il Rapporto Sociale 2021: impegno e dedizione per la transizione ecologica 
Ecolight Servizi pubblica il Rapporto Sociale 2021 in cui sottolinea l'impegno e la de...
16.08.2022
L’EcoIsola automatizzata per la raccolta dei RAEE
La soluzione del consorzio Ecolight ed Ecolight Servizi per la raccolta delle apparecchiat...
14.04.2022
Ecoremat ed Ecotessili si aggiungono al Sistema Ecolight
Sistema Ecolight allarga la propria attività con la gestione di materassi dismessi e rifiu...
29.12.2021

Scrivi un messaggio a Ecolight Servizi S.r.l.

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.