Speciale 97
Contabilizzazione del calore e termoregolazione: normativa e tecnologie
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Cudicio Maurizio
La norma UNI 10200 e le forme di contabilizzazione del calore
La contabilizzazione del calore garantisce a ogni singolo utilizzatore l’autonomia gestionale del proprio impianto e, per poter determinare l’effettivo consumo di energia, i sistemi si suddividono in due gruppi: contabilizzazione diretta e indiretta.
I sistemi di contabilizzazione diretta si basano sulla rilevazione dell’energia termica prelevata da ogni utenza, attraverso la misura, direttamente sul fluido termovettore, di parametri atti a definire la differenza di entalpia fra l’ingresso e l’uscita del circuito utilizzatore. Sono sistemi utilizzati prevalentemente su edifici di nuova costruzione, mentre sono difficilmente integrabili sugli edifici più datati; infatti, sono elementi che possono essere installati in impianti con sistema distributivo di tipo orizzontale, mentre negli anni passati era soluzione diffusa realizzare gli impianti con distribuzione verticale.
La contabilizzazione indiretta si basa invece sulla valutazione dell’energia prelevata dall’utenza, mediante la misura di parametri di proporzionalità con l’emissione termica (temperatura superficiale del corpo scaldante e temperatura ambiente), nota la potenza termica nominale del corpo scaldante. Sono sistemi che si adattano bene alla contabilizzazione in edifici esistenti, caratterizzati dall’impossibilità di optare per soluzioni di contabilizzazione diretta, anche solo magari per la presenza di una rete distributive di tipo verticale.
Il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per la climatizzazione invernale e ACS, in seguito indicata con Qt, è suddiviso, fondamentalmente, in due componenti principali:
Ciascuna componente è suddivisa, a sua volta, in tre componenti distinte, come indicato nella tabella seguente:
In modo analogo, la spesa totale per la climatizzazione invernale ed ACS indicata con la sigla St è suddivisa, per gli stessi principi descritti in precedenza, come segue:
I sistemi di contabilizzazione diretta si basano sulla rilevazione dell’energia termica prelevata da ogni utenza, attraverso la misura, direttamente sul fluido termovettore, di parametri atti a definire la differenza di entalpia fra l’ingresso e l’uscita del circuito utilizzatore. Sono sistemi utilizzati prevalentemente su edifici di nuova costruzione, mentre sono difficilmente integrabili sugli edifici più datati; infatti, sono elementi che possono essere installati in impianti con sistema distributivo di tipo orizzontale, mentre negli anni passati era soluzione diffusa realizzare gli impianti con distribuzione verticale.
La contabilizzazione indiretta si basa invece sulla valutazione dell’energia prelevata dall’utenza, mediante la misura di parametri di proporzionalità con l’emissione termica (temperatura superficiale del corpo scaldante e temperatura ambiente), nota la potenza termica nominale del corpo scaldante. Sono sistemi che si adattano bene alla contabilizzazione in edifici esistenti, caratterizzati dall’impossibilità di optare per soluzioni di contabilizzazione diretta, anche solo magari per la presenza di una rete distributive di tipo verticale.
Il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per la climatizzazione invernale e ACS, in seguito indicata con Qt, è suddiviso, fondamentalmente, in due componenti principali:
Qcli | Energia termica per la climatizzazione invernale | [kWh] |
Qacs | Energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria | [kWh] |
Ciascuna componente è suddivisa, a sua volta, in tre componenti distinte, come indicato nella tabella seguente:
SUDDIVISIONE DELLE COMPONENTI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA | ||||||
Qt | Energia termica utile totale dell’edificio | Qcli | Energia termica per la climatizzazione invernale | Qui,cli,t | Consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per la climatizzazione invernale | [kWh] |
Quc,cli,t | Consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per la climatizzazione invernale | [kWh] | ||||
Qinv,cli | Consumo involontario di energia termica utile per la climatizzazione invernale | [kWh] | ||||
Qacs | Energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria | Qui,acs,t | Consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS | [kWh] | ||
Quc,acs,t | Consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS | [kWh] | ||||
Qinv,acs | Consumo involontario di energia termica utile per ACS | [kWh] |
In modo analogo, la spesa totale per la climatizzazione invernale ed ACS indicata con la sigla St è suddivisa, per gli stessi principi descritti in precedenza, come segue:
SUDDIVISIONE DELLE COMPONENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SPESA PER LA CLIMATIZZAZIONE | ||||||
St | Spesa totale dell’edificio | Scli | Spesa totale per la climatizzazione invernale | Sui,cli | Spesa totale per il consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per la climatizzazione invernale | [€] |
Suc,cli | Spesa totale per il consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per la climatizzazione invernale | [€] | ||||
Sinv,cli | Spesa totale per il consumo involontario di energia termica utile per la climatizzazione invernale | [€] | ||||
Sacs | Spesa totale per la produzione di acqua calda sanitaria | Sui,acs | Spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS | [€] | ||
Suc,acs | Spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS | [€] | ||||
Sp,acs | Spesa totale per potenza termica installata per ACS | [€] |
In questo Speciale
I sistemi di regolazione nella contabilizzazione del calore
Dai diversi sistemi di regolazione, alle valvole termostatiche, ai sistemi di regolazione...
Il Decreto Legislativo 102/2014
Risparmio, contabilizzazione del consumo di energia, autonomia gestionale, miglioramento d...
La riqualificazione energetica di un edificio dell’800
Controllare un impianto di riscaldamento e gestire i consumi di un edificio dell'Ottocento...