28.06.2018

La formazione specializzata del Tecnici del Freddo CSG sbarca in Africa con un nuovo progetto

La diffusione del cibo nei paesi più poveri del mondo è impedita molto spesso dalla mancanza di un’adeguata catena del freddo. Nei paesi in via di sviluppo infatti circa il 50% della frutta e verdura non raggiunge i consumatori finali perché non riesce ad essere conservata in modo adeguato, sviluppare dei presidi adeguati risulta pertanto fondamentale e imprescindibile per la lotta alla malnutrizione.
 
Le Nazioni Unite, che ben conoscono questa tematica, hanno fatto propria la necessità di stimolare la formazione di Tecnici del Freddo nei paesi in via di sviluppo al fine da combattere la fame: per questo negli ultimi 5 anni hanno commissionato a Centro Studi Galileo un gran numero di corsi e sessioni per la Certificazione dei Tecnici del Freddo in una settantina di paesi.
 
Sono stati molti i tecnici che sono stati certificati in questo periodo, alcuni hanno ottenuto il proprio riconoscimento alla sede centrale del CSG a Casale Monferrato mentre altri lo hanno ottenuto nel proprio paese di provenienza.
Le più recenti missioni internazionali realizzate con in patrocinio ONU si sono svolte in: Sri Lanka, Thailandia, Tunisia, Turchia, Montenegro, Bosnia Herzegovina, Bielorussia, Ukraina, Uzbekistan, Tajikistan, Ghana, Ethiopia, Gambia, Eritrea, Rwanda, Benin, Nigeria,  Colombia, Stati Uniti d’America, Arabia Saudita, Giordania (anche con tecnici Irakeni), Bahrein, Emirati Arabi Uniti, India, Maldive, Qatar e Kuwait.
 
In questo periodo CSG ha acquisito una grande esperienza che ha portato, oggi, all’inizio di una nuova avventura, l’apertura del primo centro di formazione HVACR europeo nel continente africano.
 
Questo nuovo progetto, che permetterà ai Tecnici del Freddo africani di avere una formazione di tipo europeo, nasce dalla partnership tra Marco Buoni, CEO di Centro Studi Galileo e da poco presidente di AREA, e Madi Sakande, General Manager dell’azienda New Cold System, originario del Burkina Faso e premiato dalla Camera dei Deputati come miglior imprenditore straniero in Italia.
 
“La nuova sede si trova a Ouagadougou Capitale del Burkina Fasohanno comunicato i due dirigenti che hanno inoltre spiegato: “Per noi - questo progetto è - un segnale importante di vicinanza tra le nostri nazioni e di volontà da parte dell’Europa di sostenere concretamente gli sforzi africani per una crescita sostenibile. Operare correttamente sugli impianti frigoriferi è importante per lo sviluppo del comparto agricolo, per la lotta alla malnutrizione e per non vanificare gli sforzi europei e africani nella riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Un kg di gas disperso in atmosfera per l’errore di un Tecnico non formato equivale all’inquinamento prodotto da un’auto a gasolio che compie 20mila km, effetti collaterali che il Pianeta non può permettersi”.
 

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.