JODO SOLVUP: il collettore ideale ad irraggiamento solare
JODO SOLVUP è la soluzione ideale per l'abbinamento ad impianti termici dove si desidera ridurre l'intervento del generatore termico attraverso l'utilizzo dell'irraggiamento solare sia per l'integrazione sanitaria sia per l'integrazione su impianti di riscaldamento. Il collettore SOLVUP è caratterizzato da 15 tubi sottovuoto all'interno dei quali la superficie captante cilindrica lavora a 360° grazie alla presenza della parabola posteriore CPC.
La soluzione idraulica utilizzata dal collettore è del tipo "U - PIPE " dove il liquido "solare" scorre all'interno di un tubo ad U saldato all'assorbitore termico. L'assorbitore, per ridurne le dispersioni tipiche della stagione invernale, è inserito in una "candela" di vetro ad intercapedine, chiusa ermeticamente, nella quale è stato realizzato il vuoto. Il collettore solare SOLVUP, costituisce la soluzione ideale per chi necessita di superfici captanti elevate ma ha a disposizione superfici ridotte per l'installazione del campo solare.
La parabola posteriore CPC (Compound Parabolic Concentrator) presenta una capacità riflettiva molto elevata incrementando così l'efficienza dei tubi sottovuoto. La sua conformazione permette all'assorbitore di utilizzare sia la radiazione diretta che quella diffusa su tutta la sua circonferenza sfruttando al massimo la superficie captante del collettore solare SOLVUP e migliorando così la resa del pannello stesso. Questo sistema esalta inoltre la prestazione energetica annuale trasferendo tutta l'energia al circuito idraulico in rame ad "U".
L'utilizzo del sistema Tichellmann (sistema integrato per il bilanciamento delle portate) permette di collegare in serie fino a sei collettori SOLVUP riducendo notevolmente le dispersioni dell'impianto e facilitando l'installazione del collettore. Tale sistema offre infatti al progettista/installatore diversi vantaggi: i pannelli lavorano in parallelo (ricevendo liquido freddo in ingresso e sfruttando al massimo la radiazione solare), le portate idrauliche tra i vari pannelli sono bilanciate automaticamente, le dispersioni termiche invernali sono ridotte, c'è una riduzione dei costi di manodopera e materiale.