Intervista a Lucio Taschin di Uponor
In un mondo sempre più complesso, l'esigenza di semplicità si fa sempre più sentire. L'aspetto tecnologico deve essere accostato a un utilizzo semplice. I vostri prodotti vanno verso questa direzione?
"Per fortuna si! Uponor ha nel proprio essere la semplicità, tant'è che il pay off ufficiale della nostra multinazionale è proprio "Simply More".
Con alle spalle tantissimi anni di esperienza europea e mondiale nella produzione di sistemi di climatizzazione radiante e adduzione idrica la ricerca è sempre andata a centrare obiettivi importanti come la nostra ultima invenzione: il Klett, un pannello radiante senza il sistema bugnato che funziona con un tubo di altissima qualità come il Pe-Xa rivestito da una striscia di velcro che
rende davvero semplice l'installazione.
E' un sistema unico, uno dei tanti di Uponor, che ci differenzia moltissimo nell'arena della termoidraulica tradizionale."
In una scala da 1 a 10 quanto conta per voi la semplicità d'utilizzo del vostro prodotto/sistema e come cercate di migliorare questo aspetto?
"Se potessimo, diremmo 11. Il nostro interlocutore, l’idraulico in questo caso, è il nostro punto di riferimento. Da sempre abbiamo cercato di rendere la sua vita “facile”, di ascoltarlo, ma allo stesso tempo garantendogli un grado di sicurezza e affidabilità totale. Su questo Uponor non ha mai scherzato e ha rivolto anche molta attenzione alla semplicità con cui il progettista si trova in grado di “prescrivere” la nostra gamma. Un esempio? Il sistema di giunzione Quick & Easy. La semplicità sta addirittura nella parola stessa del sistema ma è davvero importante provare come il tubo, una volta espanso, si unisce al raccordo."
Quali sono gli aspetti di maggior fruibilità dei vostri prodotti? Cosa vi distingue dalla concorrenza in questo aspetto?
"Parlare della concorrenza non sta mai bene in generale. Uponor preferisce affermare e lavorare su un segmento di mercato che vuole avere un’esperienza con noi in sicurezza, affidabilità e ampia scelta di soluzioni. Sta qui la vera differenza. Fare un lavoro oggi mediocre per aggredire il mercato con la politica del prezzo o invece garantire al consumatore, chiunque esso sia, un lavoro ben fatto come piace a noi dire."