Speciale 162
Il Superbonus: la spiegazione definitiva su come funziona questo complesso incentivo
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Simone Michelotto
Interventi ammessi dal Superbonus, il nuovo approccio all’efficienza energetica
Gli interventi ammessi dall’agevolazione sono quelli effettuati:
Va specificato che sono ammessi anche gli interventi, considerati idonei, effettuati sulle pertinenze degli edifici, a patto che queste abbiano una propria identità catastale (foglio, particella e subalterno).
Le tipologie di intervento ammesse dal Superbonus si differenziano in due macrocategorie:
Ai fini dell'accesso al Superbonus, gli interventi devono assicurare, nel loro complesso (ossia trainanti e trainati), il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio oppure, qualora questo non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta (per gli edifici che abbiano classe energetica A3 si accede al Superbonus mediante il conseguimento della classe energetica A4).

- su parti comuni di edifici;
- su unità immobiliari funzionalmente indipendenti, con uno o più accessi autonomi dall’esterno, site all'interno di edifici plurifamiliari;
- sulle singole unità immobiliari.
Va specificato che sono ammessi anche gli interventi, considerati idonei, effettuati sulle pertinenze degli edifici, a patto che queste abbiano una propria identità catastale (foglio, particella e subalterno).
Le tipologie di intervento ammesse dal Superbonus si differenziano in due macrocategorie:
- Interventi trainanti, ossia determinate tipologie di intervento delle quali almeno una deve essere necessariamente posta in opera per accedere alla detrazione al 110%;
- Interventi trainati, ossia quegli interventi non propedeutici all’ottenimento dell’agevolazione Superbonus ma che, se eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante, vi rientrano per l’intera spesa sostenuta entro i limiti massimali previsti per la specifica tipologia di intervento.
Ai fini dell'accesso al Superbonus, gli interventi devono assicurare, nel loro complesso (ossia trainanti e trainati), il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio oppure, qualora questo non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta (per gli edifici che abbiano classe energetica A3 si accede al Superbonus mediante il conseguimento della classe energetica A4).
