Focus Professioni
Questo articolo ha più di 3 anni
Installazione e manutenzione impianti in fase 2, le indicazioni della CNA
Come agire e quali procedure seguire durante gli interventi: tutte le risposte per installatori e manutentori nel Codice di Autoregolamentazione CNA

Come comportarsi prima, durante e dopo un intervento di installazione o manutenzione di un impianto, sia esso termico, elettrico, idraulico ecc? Che si tratti di un intervento in un’abitazione privata, in un condominio o in un locale finalizzato ad attività commerciali, le indicazioni di comportamento per tecnici, imprenditori e clienti sono state raccolte in un Codice di Autoregolamentazione stilato dalla CNA Impianti Energie.
Il Codice di Autoregolamentazione CNA, disponibile in allegato, contiene le indicazioni e le misure di carattere igienico-sanitario contenute nel Protocollo 24 aprile 2020 per la sicurezza nelle aziende, nato dalla collaborazione tra Governo e parti sociali, ma al suo interno prevede anche una sorta di “decalogo” dei comportamenti che devono essere attuati da lavoratori e clienti nelle varie fasi di un intervento di installazione e manutenzione.
Nel codice, che vuole fungere da guida per tutte le attività dei professionisti del settore, contiene anche un “Protocollo intervento fuori sede” in cui sono state elencate tutte le operazioni da svolgere e il loro ordine temporale.
“Il nostro Codice di Autoregolamentazione – spiega Carmine Battipaglia, Presidente CNA Installazione Impianti – è uno strumento agile e comprensivo a disposizione di tutte le aziende del settore che lo possono liberamente adottare uniformando, in tal modo, i comportamenti da assumere sul luogo di lavoro da parte dei nostri dipendenti, ma anche e soprattutto da parte dei nostri clienti. Comportamenti corretti, univoci e standardizzati in materia di salute e sicurezza – continua Battipaglia – possono sicuramente aiutarci ad uscire al più presto dall’emergenza sanitaria, a rimettere in moto la macchina produttiva del paese ed a consentire alle nostre imprese di tentare di recuperare, per quanto possibile, il fatturato perso in questi ultimi mesi”.
Il codice è facilmente stampabile, snello e ben comprensibile; a pagina 7 contiene inoltre un’utile tabella riassuntiva grazie alla quale tecnici e professionisti possono tenere sotto controllo le procedure da effettuare e l’ordine da seguire in caso di sopralluoghi, installazioni e manutenzioni.
Il Codice di Autoregolamentazione CNA, disponibile in allegato, contiene le indicazioni e le misure di carattere igienico-sanitario contenute nel Protocollo 24 aprile 2020 per la sicurezza nelle aziende, nato dalla collaborazione tra Governo e parti sociali, ma al suo interno prevede anche una sorta di “decalogo” dei comportamenti che devono essere attuati da lavoratori e clienti nelle varie fasi di un intervento di installazione e manutenzione.
Nel codice, che vuole fungere da guida per tutte le attività dei professionisti del settore, contiene anche un “Protocollo intervento fuori sede” in cui sono state elencate tutte le operazioni da svolgere e il loro ordine temporale.
“Il nostro Codice di Autoregolamentazione – spiega Carmine Battipaglia, Presidente CNA Installazione Impianti – è uno strumento agile e comprensivo a disposizione di tutte le aziende del settore che lo possono liberamente adottare uniformando, in tal modo, i comportamenti da assumere sul luogo di lavoro da parte dei nostri dipendenti, ma anche e soprattutto da parte dei nostri clienti. Comportamenti corretti, univoci e standardizzati in materia di salute e sicurezza – continua Battipaglia – possono sicuramente aiutarci ad uscire al più presto dall’emergenza sanitaria, a rimettere in moto la macchina produttiva del paese ed a consentire alle nostre imprese di tentare di recuperare, per quanto possibile, il fatturato perso in questi ultimi mesi”.
Il codice è facilmente stampabile, snello e ben comprensibile; a pagina 7 contiene inoltre un’utile tabella riassuntiva grazie alla quale tecnici e professionisti possono tenere sotto controllo le procedure da effettuare e l’ordine da seguire in caso di sopralluoghi, installazioni e manutenzioni.