Intervista a Intervista a Giorgio Menegazzi, Global Product Manager Circulators, Xylem AWS

Innovazione ed efficienza: l’idronica resterà la soluzione più utilizzata, ma dovrà evolversi

Per il domestico la soluzione del riscaldamento e raffrescamento idronico è ancora la più utilizzata, anche se declinata con soluzioni tecnologiche differenti. Ritiene che il mercato continuerà seguendo questo trend?

«L’idronica resterà ancora per molto la soluzione più utilizzata. Il mercato si evolverà invece dalle caldaie tradizionali a sistemi più evoluti, come le caldaie a condensazione prima e il solare poi.
Ora è obbligatorio dirigersi verso prodotti di elevata efficienza, sono questi i prodotti che guideranno le vendite. Xylem si dedica allo sviluppo di sistemi in grado di offrire la massima efficienza. Questa passione continuerà a guidare lo sviluppo del prodotto. In futuro, ci concentreremo meno sull’idraulica e molto di più sui sistemi e sulla loro efficienza. Tutto ruoterà intorno ai costi del ciclo di vita e all'uso razionale delle risorse, che può contribuire a ridurre i costi di esercizio e ad allungare gli intervalli di manutenzione».

Avete qualche novità in arrivo nel 2013 per il mercato del condizionamento e riscaldamento?

«Abbiamo molte novità in arrivo, ma non possiamo anticipare nulla per il momento.
In Xylem l’innovazione è un valore aziendale e Lowara è da sempre una società impegnata nello studio, nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di pompe e di sistemi di pompaggio nell’ambito della tecnologia idrica. Inoltre, la recente acquisizione di uno stabilimento in Ungheria era d’obbligo per raggiungere l’obiettivo di Xylem di rinforzare la leadership strategica del mercato e l’impronta industriale sul territorio europeo. L’investimento ha previsto l’inserimento di attrezzature altamente tecnologiche e automazione in una linea produttiva obsoleta, garantendo allo stabilimento ottimi livelli di efficienza nella produzione di circolatori, idonei per diverse applicazioni, pompe per condensa e per liquidi di raffreddamento. Lo stabilimento, situato nella regione ungherese di Cegléd, è un segnale evidente dell’impegno di Xylem a soddisfare al meglio la domanda in continua crescita di sistemi di pompaggio ad alta efficienza».

Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono maggiormente i vostri prodotti?

«Qualità, innovazione e concretezza. L’innovazione contraddistingue Lowara fin dalla sua fondazione: l’offerta legata a qualità, efficienza, concretezza e innovazione è stata mantenuta e sviluppata nel tempo. Lowara offre una gamma completa di prodotti e sistemi esclusivamente rivolti all’efficienza e all’innovazione. Per uso residenziale, Lowara produce pompe per impianti di pressurizzazione, condizionamento, antincendio, stazioni di sollevamento e drenaggio. Per l’irrigazione, l’offerta prevede pompe per l’agricoltura, ma anche per applicazioni pensate nei giardini, parchi, campi da gioco. Per applicazioni di tipo industriale, Lowara è impegnata nell’ambito dei processi di potabilizzazione, di trattamento dell’acqua, degli impianti di lavaggio e di raffreddamento di macchine utensili. Lowara è un’azienda certificata ISO 9001, prestigioso riconoscimento della qualità a livello internazionale. Con Lowara Ecocirc®, la nuova pompa di circolazione ad alta efficienza, Xylem propone sul mercato una soluzione per ridurre il consumo elettrico fino al 90% rientrando nell’investimento in soli 2-3 anni, rispetto alle tradizionali pompe a tre velocità fisse».

Per i vostri prodotti ritiene sarà più interessante il mercato del nuovo o delle ristrutturazioni?


«La proposta di valore Lowara, che si basa su alta efficienza e alto contenuto tecnologico, senza nulla di superfluo, rende i nostri prodotti la soluzione di riferimento per le nuove installazioni e un’ottima alternativa anche per le ristrutturazioni».

Come vedete la sfida delle case a consumo quasi zero?

«La strada giusta da perseguire e una grande opportunità per Xylem. E’ dimostrato che ai sistemi di circolazione per il riscaldamento è attribuito un valore percentuale tra il 10% ed il 15% del consumo domestico di elettricità. Alla luce delle severe normative in materia, con il nuovo circolatore Lowara Ecocirc® abbiamo voluto offrire una soluzione semplice che non solo confermi gli elevatissimi standard dei nostri prodotti, ma che contribuisca quindi a ridurre i consumi energetici. In termini di efficienza e prestazioni, Lowara Ecocirc® rappresenta un sistema di circolazione affidabile e senza compromessi, efficiente ed eco-sostenibile, che permette all’utente di rientrare nell’investimento iniziale entro brevissimo periodo».

Con le detrazioni fiscali del 55% e il nuovo Conto Termico il governo sta tentando di incentivare l’efficienza energetica anche negli impianti di riscaldamento/raffrescamento. Qual è il vostro giudizio su queste misure?

«Noi crediamo sia la cosa giusta da fare. Le soluzioni ad alta efficienza sono più costose all’acquisto, ma permettono una notevole riduzione del costo di esercizio sul medio-lungo termine. Alla fine ne beneficeremo tutti».