Incentivi per l’autoproduzione energetica da rinnovabili: il MIMIT stanzia 320 milioni di euro per le PMI italiane
Scopri i vantaggi dell’autoproduzione energetica da rinnovabili per ridurre i costi e aumentare l’efficienza energetica.

Con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e sostenere l’efficientamento del tessuto produttivo nazionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’avvio di una nuova misura di incentivo dedicata alle piccole e medie imprese italiane.
Il provvedimento prevede un contributo economico per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare solare fotovoltaico e mini eolico, destinati all’autoconsumo immediato e, anche, integrabili con sistemi di accumulo dell’energia elettrica per l’autoconsumo differito.
Incentivi per l’autoproduzione energetica: 320 milioni per le PMI a sostegno della transizione green
La misura si inserisce nel quadro più ampio delle politiche nazionali volte alla decarbonizzazione, alla riduzione dei costi energetici per le imprese e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili in ambito industriale.
Il bando, gestito operativamente da Invitalia per conto del Ministero, sarà accessibile tramite una piattaforma online dedicata, a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025.
In totale, sono stati messi a disposizione 320 milioni di euro. Potranno beneficiare degli incentivi tutte le PMI con sede operativa sul territorio italiano, ad eccezione di quelle attive nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca, dell’acquacoltura e dell’industria carbonifera.
I programmi di investimento dovranno avere un importo di spese ammissibili non inferiore a 30.000€ e non superiore a 1.000.000 di euro, e dovranno essere coerenti con gli obiettivi di autoproduzione e autoconsumo energetico.
Contributi differenziati e riserve regionali: sostegno mirato alle PMI per l’autoproduzione energetica
Il contributo sarà concesso in forma percentuale, differenziata per tipologie d’impresa: 40% per micro e piccole imprese, 30% per le medie imprese.
Saranno, inoltre, previste percentuali aggiuntive fino al 30% per la componente di accumulo dell’energia elettrica e fino al 50% per gli investimenti in diagnosi energetica, elemento chiave per una progettazione consapevole ed efficiente degli impianti.
Il bando prevede anche una ripartizione mirata delle risorse, con l’obiettivo di sostenere in maniera più incisiva le realtà produttive di alcune aree del Paese e favorire le imprese di dimensioni più contenute, spesso meno strutturate ma fondamentali per il tessuto economico locale.
In particolare, il 40% dello stanziamento complessivo è riservato alle imprese con sede in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A queste si aggiunge una seconda quota riservata del 40% destinata esclusivamente alle micro e piccole imprese.
Questa doppia riserva ha lo scopo di incentivare maggiormente la partecipazione delle imprese operanti nel Mezzogiorno e di sostenere i progetti delle realtà più piccole, che spesso faticano ad accedere a strumenti di investimento energetico avanzati.
Nel caso in cui, al termine della fase istruttoria, una parte di fondi destinati alle riserva non venga utilizzata, le risorse residue saranno riassegnate alle imprese escluse dalle quote prioritarie, ovvero alle medie imprese e alle PMI situate nel resto del territorio nazionale.
Questa flessibilità nella redistribuzione delle risorse garantirà un utilizzo più efficiente dei fondi disponibili e una maggiore copertura delle richieste pervenute, massimizzando l’impatto positivo della misura sul tessuto imprenditoriale.
Il contributo rappresenta, quindi, un’opportunità concreta per le aziende che desiderano investire in impianti per la produzione e l’autogestione dell’energia, migliorando l’autonomia energetica, riducendo i costi a lungo termine e contribuendo attivamente agli obiettivi climatici nazionali ed europei.
Focus Correlati


