Focus Incentivi

03.09.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Incentivi all’idroelettrico: ecco come richiedere la verifica ambientale al SNPA

Il SNPA ha dato pubblicità agli adempimenti necessari per richiedere la compatibilità ambientale dei progetti che intendono ottenere gli incentivi all’idroelettrico previsti dal DM FER 1
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), a meno di un mese dalla pubblicazione in GU del DM 4 luglio 2019 (anche noto come Decreto FER 1), ha pubblicato quelli che sono gli adempimenti necessari per poter richiedere gli incentivi fiscali per il mini-idroelettrico.
 
In particolare l’SNPA, come stabilito dallo stesso Decreto, ha competenza per quanto concerne “l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione”. L’ente dovrà occuparsi in particolare della verifica della compatibilità delle iniziative idroelettriche con i criteri ambientali stabiliti dal DM.
 
Il Presidente Stefano Laporta ha comunicato ufficialmente che:
 
- Il responsabile legale del concessionario dovrà inviare le richieste – firmate digitalmente - all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente o all’Agenzia della Provincia Autonoma competente per territorio, e in copia all’ISPRA, attraverso posta certificata.

- All’interno delle richieste dovranno essere inseriti gli elementi tecnici che permettono una verifica efficace della conformità della derivazione alle Linee Guida per le valutazioni ambientali ex ante delle derivazioni idriche (DD n. 29/TSA del 13/02/2017), con particolare riferimento alle tabelle 11 e 13 all’allegato 1, e alle Linee guida per l’aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale (DD n. 30/STA del 13/02/2017).

- Tutte le richieste dovranno indicare l’autorità concedente, con dettagli relativi ai riferimenti territoriali ed organizzativi ed il RUP incaricato, indicando le generalità, la posizione organizzativa, l’indirizzo email ed il numero di telefono).

- Entro l’8 settembre l’SNPA pubblicherà sul proprio sito, sulla base delle richieste pervenute, il calendario delle istruttorie. Il quale sarà poi aggiornato semestralmente in virtù delle domande pervenute fino a quel giorno.

- Il sito SNPA riserverà inoltre una sezione alle regole per la determinazione dei costi a carico del richiedente e le relative modalità di pagamento;

- Una sezione ulteriore invece sarà dedicata alle informazioni ulteriori che risulteranno utili all’espletamento
dell’istruttoria.

- L’istruttoria per ciascuna richiesta si completerà entro 90 giorni dalla data in cui saranno pervenuti in modo regolare tutti i dati utili.
 
In occasione dell’iscrizione ai Registri o alle Aste, i Soggetti Responsabili  degli impianti che ricadono in questa fattispecie, cioè le iniziative idroelettriche, sono tenuti ad allegare (alla richiesta d’iscrizione) l’atto espresso del SNPA di dichiarazione della verifica positiva della conformità della derivazione di concessione alle suddette Linee Guida e condizioni.