Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Decreto FER 1: dal GSE il Regolamento operativo per accedere agli incentivi
Pubblicate online le date dei bandi per la partecipazione ai Registri e alle Aste secondo i principi del Decreto FER 1

A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, più che nei tempi imposti dalla legge, il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Regolamento operativo per l’accesso agli incentivi alle fonti rinnovabili introdotti dal nuovo Decreto FER 1.
La pubblicazione ufficiale del DM 4 luglio 2019, il celebre decreto FER 1, che introduce nuovi incentivi per un totale di 8.000 MW da rinnovabili, è avvenuta lo scorso 9 agosto. Il giorno successivo è invece entrato in vigore il Regolamento operativo per la fruizione di questi nuovi incentivi, spiegato, riassunto e disponibile per il download al sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il calendario prevede che il primo bando per la partecipazione alle Aste e ai Registri sia pubblicato il prossimo 30 settembre.
IL GSE descrive le modalità di accesso agli incentivi regolati dal decreto, ai quali si potrà accedere partecipando a gare indette per 4 differenti tipi di impianti.
Il Gruppo A comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione e gli impianti eolici on-shore di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento.
Il Gruppo A-2 prevede incentivi per gli impianti fotovoltaici nuovi, i cui moduli siano installati su coperture di edifici rurali, in sostituzione di eternit o amianto.
Il Gruppo B comprende gli impianti idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (non sono compresi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento.
Il Gruppo C si individuano incentivi per il rifacimento totale o parziale degli impianti eolici on-shore, idroelettrici e a gas residuati dai processi di depurazione.
Gli 8.000 MW disponibili saranno assegnati secondo due diverse modalità previste dal Decreto, a seconda della potenza dell’impianto. Gli impianti con potenza inferiore a 1 MW, o superiore a 20 kW per il fotovoltaico (mentre non sono coinvolti gli impianti con potenza inferiore), dovranno procedere con l’iscrizione ai Registri, gli impianti con potenza superiore o uguale a 1 MW dovranno invece partecipare alle Procedure d’Asta alò ribasso sulla tariffa incentivante.
Il GSE ha inoltre pubblicato una comoda tabella che riassume le tempistiche dei sette bandi di partecipazione ai Registri e alle Aste:

Per informazioni più dettagliate si invita a visitare la sezione dedicata al Decreto FER 1 del GSE, di seguito è invece disponibile per il download la copia digitale del Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019.
La pubblicazione ufficiale del DM 4 luglio 2019, il celebre decreto FER 1, che introduce nuovi incentivi per un totale di 8.000 MW da rinnovabili, è avvenuta lo scorso 9 agosto. Il giorno successivo è invece entrato in vigore il Regolamento operativo per la fruizione di questi nuovi incentivi, spiegato, riassunto e disponibile per il download al sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il calendario prevede che il primo bando per la partecipazione alle Aste e ai Registri sia pubblicato il prossimo 30 settembre.
IL GSE descrive le modalità di accesso agli incentivi regolati dal decreto, ai quali si potrà accedere partecipando a gare indette per 4 differenti tipi di impianti.
Il Gruppo A comprende gli impianti fotovoltaici di nuova costruzione e gli impianti eolici on-shore di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento.
Il Gruppo A-2 prevede incentivi per gli impianti fotovoltaici nuovi, i cui moduli siano installati su coperture di edifici rurali, in sostituzione di eternit o amianto.
Il Gruppo B comprende gli impianti idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione (non sono compresi gli impianti su acquedotto), riattivazione o potenziamento.
Il Gruppo C si individuano incentivi per il rifacimento totale o parziale degli impianti eolici on-shore, idroelettrici e a gas residuati dai processi di depurazione.
Gli 8.000 MW disponibili saranno assegnati secondo due diverse modalità previste dal Decreto, a seconda della potenza dell’impianto. Gli impianti con potenza inferiore a 1 MW, o superiore a 20 kW per il fotovoltaico (mentre non sono coinvolti gli impianti con potenza inferiore), dovranno procedere con l’iscrizione ai Registri, gli impianti con potenza superiore o uguale a 1 MW dovranno invece partecipare alle Procedure d’Asta alò ribasso sulla tariffa incentivante.
Il GSE ha inoltre pubblicato una comoda tabella che riassume le tempistiche dei sette bandi di partecipazione ai Registri e alle Aste:

Per informazioni più dettagliate si invita a visitare la sezione dedicata al Decreto FER 1 del GSE, di seguito è invece disponibile per il download la copia digitale del Regolamento Operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019.