Focus Mercati

23.10.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Il fotovoltaico in Italia nel 2018: i dati nazionali e internazionali della IEA

Sono state 48.225 le nuove installazioni di fotovoltaico nel 2018, un trend positivo in linea con quanto si richiede per il 2030
Dalla IEA arriva il rapporto annuale sullo stato del fotovoltaico in Italia, un’analisi dello stato del fotovoltaico nella penisola fino al 2018, redatto congiuntamente da GSE e RSE nell’ambito del programma di collaborazione Photovoltaic Power System.
 
Il National Survey Report of PV Power Application – Italy 2018, disponibile in fondo al testo, è l’analisi completa dello stato del fotovoltaico in Italia, utile alla redazione del report annuale internazionale IEA, Trends 2018 in photovoltaic applications, anch’esso disponibile in fondo alla pagina, che contiene le informazioni relative a tutti e 27 i membri della IEA PVPS.
 
Tra i dati più salienti reperibili nel Report nazionale IEA troviamo quelli sulle nuove installazioni, che in Italia nel 2018 sono state 48.225, per una capacità totale di circa 440 MW. Di queste l’81% è di tipo residenziale, con capacità media di 8,8 kW, e rientranti nello schema “Scambio sul Posto”, l’SSP che consente di immettere in rete l'energia elettrica prodotta da un impianto privato di produzione. La maggior parte della capacità installata invece si rifà al settore industriale, per il quale si conta una potenza complessiva di 9 GW, generata da impianti con potenza tra i 200 kW e 1 MW.
 
L’analisi dei trend per le nuove installazioni nel 2018 nelle diverse regioni d’Italia ha reso evidente come il maggior numero di installazioni sia avvenuto nelle aree più densamente popolate. Solo il 4,3% della capacità installata in Italia è di proprietà demaniale (857 MW), con un totale di 20.039 impianti fotovoltaici installati in pubbliche amministrazioni. Sono circa il 71% le municipalità italiane ad aver installato almeno un impianto fotovoltaico di proprietà della PA.
 
Al termine dello scorso anno è stata registrata una capacità installata pari a 67 kW per kilometro quadrato, con una potenza da fotovoltaico pro capite pari a 325 W.
 
Rispetto al 2017, nel 2018 sono aumentate sia la capacità generativa da fotovoltaico, passata da 117,114 GW a 118m117 GW, sia la domanda di energia elettrica, intesa in consumi finali, passata da 301,881 TWh a 303,443 TWh.
 
Il PNIEC italiano punta ad accrescere  il ruolo delle FER con consumi che dovrebbero passare dal 34% della domanda, com’è stato nel 2017, al 55% del 2030, con un ruolo predominante del fotovoltaico, che entro lo stesso anno dovrebbe arrivare alla capacità record di 50 GW.