Speciale 33
I nuovi software di simulazione e calcolo: edilizia e termotecnica
Articolo

Il coltellino svizzero del progettista: una selezione degli strumenti più utili

Spesso il termotecnico o l'installatore hanno bisogno di piccoli software da utilizzare tutti i giorni, per tutti quei calcoli veloci che servono a dare risposte sicure e precise ai clienti. Negli anni '70 si usavano i regoli, strumenti preziosi e spesso difficili da reperire, oggi, grazie ai sistemi informatici è possibile, tramite tablet, PC e altri strumenti, avere sempre a disposizione una grande varietà di piccoli Tools che possono risultare veramente utili.
I programmi che vi proponiamo qui di seguito fanno parte di questa tipologia, sono come un coltellino svizzero che ogni progettista dovrebbe avere sempre con sé.

Polysun Online

Questo nuovo strumento, realizzato da Vela Solaris, permette di progettare impianti che sfruttano le fonti rinnovabili, calcolando il potenziale risparmio ancora prima di realizzare l'opera.
Il servizio completamente on-line fornisce un incredibile database di componenti termotecnici o fotovoltaici, inoltre il sistema possiede le condizioni climatiche di tutti i paesi europei e americani. Il servizio on-line ora è in fase beta ed è gratuito, ma è anche possibile acquistare la versione da installare nel proprio computer.

Ater GEN C

Questo programma permette il dimensionamento di sistemi fumari secondo le normative più recenti come le Norme UNI10640, UNI 10641, EN 13384-1, EN 13384-2. Il software permette di generare il progetto tramite un comodo Wizard, che accompagna il progettista in tutte le fasi del dimensionamento della canna fumaria.
Molto interessanti risultano i report finali e la relazione tecnica, nella quale è possibile trovare tutte le verifiche richieste dalla norma. Infine il progetto permette anche la creazione dello schema del sistema fumario, con possibilità di personalizzarlo.

Wingas vers. 4.0

Wingas è un programma molto utile per le ditte di installazione, serve a dimensionare le linee del gas secondo la norma UNI 7129. Il programma esegue il calcolo in base alla perdita di carico massima tra il contatore e l'utenza più sfavorita. L'inserimento dei dati è molto veloce, il sistema permette il trascinamento dei componenti nell'area di sviluppo creando uno "schizzo" dell'impianto in maniera molto intuitiva. Dopo aver creato la rete è possibile inserire le lunghezze e la tipologia dei materiali ottenendo un veloce dimensionamento.
Infine è possibile creare la rete tramite un metodo tabellare, senza dover disegnare l'impianto.

Mold Simulator

L'analisi dei ponti termici è diventata una prassi indispensabile nel mondo della termotecnica. Grazie a questo software validato secondo la norma ISO 10211:2008 è possibile fornire un servizio di verifica e analisi preliminare molto prezioso. Il programma prevede l'inserimento della sezione del ponte termico in Dxf: definendo in seguito la struttura e i materiali che compongono la struttura, è possibile calcolare il valore del punto critico e verificare la possibilità di creazione della condensa.

GHP Design 3D - Geotermia

Negli edifici a basso consumo, che utilizzano sonde geotermiche, un buon dimensionamento permette di ridurre in modo importante il costo dell'impianto.
GHP Design permette il dimensionamento attraverso il metodo Ashrae, partendo dai fabbisogni energetici dell'edificio su scala mensile e considerando le rese degli scambiatori ad U singoli, doppi o coassiali. Nella fase progettuale il programma permette di considerare anche i contenuti geologici del terreno fornendo un editor 3D che permette di importare i modelli dell'edificio e posizionare le sonde in maniera più accurata e sicura.