
04.06.2013
Il 18 giugno Focus su Sistemi costruttivi minerali ad alta efficienza energetica
Si terrà Martedì 18 giugno 2013 , presso la sede ANIT, un nuovo appuntamento del ciclo “Focus Tecnologici” che mirano alla formazione dei tecnici del settore sulle caratteristiche di prodotti e sistemi per l’efficienza che diventano sempre più importanti per permettere ai professionisti di realizzare edifici di elevate prestazioni.
L’evento sarà dedicato alle “Sistemi costruttivi MINERALI ad alta efficienza energetica” ed interverranno in qualità di Esperto l’ Ing. Sergio Pedolazzi di Ytong e l’ Ing. Stefano Benedetti di ANIT.
Verranno affrontati argomenti afferenti alla termoigrometria, acustica, sostenibilità e resistenza al fuoco dell’involucro edilizio, con riferimento a interventi sia di nuova costruzione che di recupero dell’esistente, principalmente di edilizia civile ma con cenni anche al settore industriale.
Dopo una prima parte introduttiva sulla composizione e sul processo produttivo del calcestruzzo aerato autoclavato, verrà rapidamente descritto il sistema costruttivo YTONG composto di blocchi per murature, pannelli isolanti in idrati di silicati di calcio e pannelli prefabbricati per murature e solai. Il corpo centrale del Focus sarà incentrato su argomenti specifici quali: risoluzione dei ponti termici con analisi a elementi finiti, nel caso di muratura monostrato YTONG con e senza cappotto; comportamento estivo delle murature in calcestruzzo aerato autoclavato. Si approfondiranno anche le prestazioni acustiche di soluzioni monostrato e pluristrato con report di laboratorio e in situ e verranno illustrate applicazioni peculiari del pannello isolante minerale.
La parte finale del focus sarà dedicata a dei colloqui privati con l’Esperto aziendale durante i quali i professionisti potranno discutere di problemi specifici. Si invita i professionisti a portare i propri progetti per avere una consulenza personalizzata.
L’evento sarà dedicato alle “Sistemi costruttivi MINERALI ad alta efficienza energetica” ed interverranno in qualità di Esperto l’ Ing. Sergio Pedolazzi di Ytong e l’ Ing. Stefano Benedetti di ANIT.
Verranno affrontati argomenti afferenti alla termoigrometria, acustica, sostenibilità e resistenza al fuoco dell’involucro edilizio, con riferimento a interventi sia di nuova costruzione che di recupero dell’esistente, principalmente di edilizia civile ma con cenni anche al settore industriale.
Dopo una prima parte introduttiva sulla composizione e sul processo produttivo del calcestruzzo aerato autoclavato, verrà rapidamente descritto il sistema costruttivo YTONG composto di blocchi per murature, pannelli isolanti in idrati di silicati di calcio e pannelli prefabbricati per murature e solai. Il corpo centrale del Focus sarà incentrato su argomenti specifici quali: risoluzione dei ponti termici con analisi a elementi finiti, nel caso di muratura monostrato YTONG con e senza cappotto; comportamento estivo delle murature in calcestruzzo aerato autoclavato. Si approfondiranno anche le prestazioni acustiche di soluzioni monostrato e pluristrato con report di laboratorio e in situ e verranno illustrate applicazioni peculiari del pannello isolante minerale.
La parte finale del focus sarà dedicata a dei colloqui privati con l’Esperto aziendale durante i quali i professionisti potranno discutere di problemi specifici. Si invita i professionisti a portare i propri progetti per avere una consulenza personalizzata.
Altre news da Anit

Ripartono i convegni ANIT dal vivo: un calendario ricco di appuntamenti in tutta Italia
ANIT riprende i suoi convegni dal vivo a partire da settembre, con un ricco calendario di...
29.08.2025

Un patrimonio da salvare: ANIT presenta le proposte per il futuro della riqualificazione edilizia
ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico organizza la confere...
21.11.2024

Ultimi giorni per iscriversi al 6° Congresso Nazionale ANIT: scadenza il 7 novembre 2024
Il 21 e 22 novembre 2024, l'Associazione ANIT festeggerà i suoi 40 anni di attività co...
31.10.2024

Riparte da Varese il tour ANIT 2019, sono già 24 le date in programma!
Tutto pronto per la ripresa del Tour ANIT 2019, saranno almeno 24 i convegni che verranno...
06.09.2019
