
28.07.2021
I sistemi Wavin Indoor Climate utilizzati per il progetto Salus Space a Bologna
Grazie ad un finanziamento da 5 milioni di euro è stato avviato il progetto Salus Space a Bologna per la sistemazione urbanistica di una zona dove è stata ristrutturata una palazzina storica, è stata realizzata una palazzina residenziale e 4 strutture temporanee per attività culturali che verranno poi ospitate in un edificio polifunzionale che deve ancora essere terminato.
Per la palazzina storica ristrutturata è stato utilizzato legno multistrato (X-Lam) con cappotto termico ed è stato installato un impianto fotovoltaico, dei pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e un sistema di recupero dell’acqua piovana. Per quanto riguarda la climatizzazione, è stato installato un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento, coadiuvato da un sistema di ventilazione meccanica controllata e di deumidificazione con regolazione intelligente di Wavin S.p.A, leader nelle soluzioni innovative per l'edilizia e le infrastrutture nel settore idrotermosanitario e della climatizzazione.
Per l’impianto radiante sono stati impiegati i collettori Wavin Tempower 2G (con valvole di intercettazione motorizzabili sul ritorno e misurazioni di portata di 4 l/min con anello di bloccaggio sulla mandata), il pannello radiante Wavin Simple-L e il tubo multistrato Wavin Polysuper Basic in polietilene PE-RT tipo II con diametro 17 mm.
Per l’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata è stata scelta l’unità a soffitto Wavin REK 160L (installate nel controsoffitto dei bagni di ciascuna unità immobiliare della palazzina) che assicura ottime performance nonostante le dimensioni ridotte; l’impianto è inoltre dotato di deumidificatore Wavin Deuklima SC 300/2 che è dotato di compressore alternativo, ventilatore centrifugo, filtro dell’aria all’ingresso e sezione deumidificante con batterie di pre e post raffreddamento.
Sia l’impianto di VMC che quello di climatizzazione radiante vengono gestiti attraverso il sistema smart Wavin Sentio che consente la regolazione della temperatura e dell’umidità negli spazi.
“Tutte le tecnologie installate sono state scelte perché rispondevano pienamente alle caratteristiche richieste dalla direzione dei lavori, nell’ottica di realizzare un sistema di climatizzazione in grado di garantire il miglior comfort abitativo sia d’estate che d’inverno e al tempo stesso di assicurare un risparmio energetico ottimale. Abbiamo proposto i prodotti Wavin, azienda con cui collaboriamo da diverso tempo, perché li riteniamo tra i più competitivi sul mercato, estremamente facili da installare e validissimi sul piano del rapporto qualità-prezzo” ha dichiarato Paolo Neri, Project & Site Manager di AIEM srl
Per la palazzina storica ristrutturata è stato utilizzato legno multistrato (X-Lam) con cappotto termico ed è stato installato un impianto fotovoltaico, dei pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e un sistema di recupero dell’acqua piovana. Per quanto riguarda la climatizzazione, è stato installato un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante a pavimento, coadiuvato da un sistema di ventilazione meccanica controllata e di deumidificazione con regolazione intelligente di Wavin S.p.A, leader nelle soluzioni innovative per l'edilizia e le infrastrutture nel settore idrotermosanitario e della climatizzazione.
Per l’impianto radiante sono stati impiegati i collettori Wavin Tempower 2G (con valvole di intercettazione motorizzabili sul ritorno e misurazioni di portata di 4 l/min con anello di bloccaggio sulla mandata), il pannello radiante Wavin Simple-L e il tubo multistrato Wavin Polysuper Basic in polietilene PE-RT tipo II con diametro 17 mm.
Per l’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata è stata scelta l’unità a soffitto Wavin REK 160L (installate nel controsoffitto dei bagni di ciascuna unità immobiliare della palazzina) che assicura ottime performance nonostante le dimensioni ridotte; l’impianto è inoltre dotato di deumidificatore Wavin Deuklima SC 300/2 che è dotato di compressore alternativo, ventilatore centrifugo, filtro dell’aria all’ingresso e sezione deumidificante con batterie di pre e post raffreddamento.
Sia l’impianto di VMC che quello di climatizzazione radiante vengono gestiti attraverso il sistema smart Wavin Sentio che consente la regolazione della temperatura e dell’umidità negli spazi.
“Tutte le tecnologie installate sono state scelte perché rispondevano pienamente alle caratteristiche richieste dalla direzione dei lavori, nell’ottica di realizzare un sistema di climatizzazione in grado di garantire il miglior comfort abitativo sia d’estate che d’inverno e al tempo stesso di assicurare un risparmio energetico ottimale. Abbiamo proposto i prodotti Wavin, azienda con cui collaboriamo da diverso tempo, perché li riteniamo tra i più competitivi sul mercato, estremamente facili da installare e validissimi sul piano del rapporto qualità-prezzo” ha dichiarato Paolo Neri, Project & Site Manager di AIEM srl
Altre news da Wavin Italia Spa

Wavin Italia presenta le unità di ventilazione decentralizzata Ventiza SOLO 60A-2 e 30A-2!
Le due nuove unità di Wavin Italia permettono di ottenere aria pulita e filtrata, con una...
29.05.2023

Wavin alla Conferenza sull'acqua delle Nazioni Unite!
L'azienda del Gruppo Orbia ha partecipato all'importante evento organizzato da Ola...
24.03.2023

Come avere sempre aria sana negli ambienti chiusi: i consigli di Wavin
No all’inquinamento domestico, sì alla ventilazione meccanica controllata
03.03.2022
