13.09.2011

I refrigeranti del futuro

Gli idrocarburi, richiesti anche in africa un corso per esperti del Ghana sulle nuove tecnologie in Italia, su incarico delle nazioni unite.

 

   La decennale collaborazione del Centro Studi Galileo di Casale Monferrato con le Nazioni Unite-UNEP/UNDP e il Ministero dell’Ambiente nell’ambito della formazione ed informazione nei convegni e nei corsi a livello internazionale, si è concretizzata nei giorni scorsi (7-8-9 settembre) in un corso richiesto proprio dalle Nazioni Unite per una delegazione del reparto ambientale (EPA) del Ghana.

Lo scopo di tale formazione è il trasferimento delle conoscenze e delle ultime tecnologie nel settore del freddo dai paesi tecnologicamente avanzati a quelli in via di sviluppo, al fine del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico. In particolare l’obiettivo è la sostituzione dei refrigeranti idroclorofluorocarburi HCFC (come l´R22), ormai messi al bando in tutto il mondo a causa del loro potenziale di distruzione dell´ozono, con la tecnologia con refrigeranti ad idrocarburi che invece sono ozono-friendly.

Il Ghana è stato tra i firmatari del Protocollo di Montreal ed ha anche preso parte a diversi accordi ambientali multilaterali (MEA), compresa la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il fatto di pervenire all’utilizzo sicuro e sostenibile degli idrocarburi, consente di giungere ad una linea di tutela dell’ambiente proprio come richiesto sia dal protocollo di Montreal sia dal protocollo di Kyoto; si potrà raggiungere tale obiettivo attraverso la formazione e qualificazione dei tecnici, la sensibilizzazione degli utenti finali, il recupero del refrigerante, nonché con programmi di incentivazione.

Si prevede che gli idrocarburi diventeranno un refrigerante ampiamente utilizzato in Ghana e in Africa, soprattutto in considerazione del fatto che gli impianti frigoriferi e di condizionamento, provenienti da diversi paesi, sono già convertiti con tali tecnologie.

Per questo è stata prevista la formazione di tali ingegneri e tecnici ghanesi della refrigerazione in un paese, l´Italia, e in una città, Casale Monferrato, sede principale del Centro Studi Galileo, dove l´uso degli idrocarburi è ben definito, al fine di studiare tutti gli aspetti dell´uso di tale refrigerante, e presso l’ente di formazione leader nella refrigerazione e condizionamento a livello nazionale ed internazionale, il Centro Studi Galileo. Il corso è consistito in sessioni teoriche e pratiche, e ha rivestito particolare importanza la parte relativa alla valutazione dei rischi e alla sicurezza nella manipolazione e progettazione di apparecchiature refrigeranti per idrocarburi infiammabili.

Il corso è stato tenuto presso la sede del Centro Studi Galileo a Palazzo Anna D’Alençon da docenti dell’Università di Padova, da alcuni dei maggiori esperti italiani sugli idrocarburi, e si è svolto, oltre che nei laboratori del Centro Studi Galileo, anche presso le maggiori industrie del settore. Questo sarà il primo di molti corsi richiesti da Nazioni Unite e dal Ministero italiano dell’Ambiente, proprio al fine del trasferimento di tecnologie avanzate e mirate al rispetto dell’ambiente ed al risparmio energetico, ai paesi in via di sviluppo.

Tali corsi saranno svolti anche presso la corrispondente del Centro Studi Galileo in UK: l’European Energy Centre, in particolare quelli dedicati alle energie rinnovabili e viceversa corsi dell’EEC in lingua inglese saranno tenuti nelle sedi del CSG in Italia per il pubblico italiano che gradisce apprendere nozioni dal mondo anglosassone.

Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025
Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025
CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025
Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025

Scrivi un messaggio a Atf

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.