Focus Eventi e formazione

20.10.2025

Heat Pump Day 2025: le pompe di calore al centro della transizione energetica

Il 21 ottobre si celebra l’Heat Pump Day, la giornata europea dedicata alle pompe di calore: innovazione, efficienza e indipendenza energetica in primo piano. 

Il 21 ottobre è la giornata europea dedicata alla tecnologia delle pompe di calore: un momento per riflettere, promuovere e accelerare il riscaldamento e raffrescamento sostenibili.

L’Heat Pump Day rappresenta un’iniziativa europea che dà visibilità alla tecnologia delle pompe di calore come elemento chiave della transizione energetica. Coordinata dalla European Heat Pump Association (EHPA), la giornata del 21 ottobre coinvolge installatori, progettisti, utenti e stakeholder del settore in una serie di eventi, webinar, materiali formativi e campagne di sensibilizzazione.

È l’opportunità per mettere in luce il ruolo delle pompe di calore nel ridurre le emissioni, aumentare l’efficienza energetica degli edifici e contribuire all’indipendenza dal gas fossile. Anche nel contesto italiano, questa ricorrenza può stimolare l’adozione di sistemi moderni e la costruzione di una filiera qualificata.

 

L’evoluzione tecnologica e la crescita del mercato europeo

Negli ultimi anni, le pompe di calore hanno registrato un’evoluzione tecnologica che ne ha ampliato l’impiego in ambito residenziale, commerciale e industriale. I nuovi modelli sono sempre più efficienti anche in condizioni climatiche rigide, integrabili con impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, e compatibili con le reti energetiche intelligenti.

Questa versatilità, unita alla possibilità di ridurre drasticamente il consumo di combustibili fossili, ha reso le pompe di calore protagoniste della strategia europea di decarbonizzazione.

Tuttavia, il potenziale di crescita non è ancora pienamente espresso: serve una spinta ulteriore in termini di informazione, formazione e accessibilità economica. L’Heat Pump Day punta proprio a colmare questo divario, promuovendo la consapevolezza e diffondendo buone pratiche tecniche tra installatori e professionisti del settore.

 

L’Italia e la sfida dell’elettrificazione del riscaldamento

Nel contesto italiano, la domanda di sistemi a pompa di calore continua a crescere, trainata dagli incentivi e dall’attenzione verso soluzioni a basso impatto ambientale.

Il nostro Paese, con un patrimonio edilizio ancora energivoro e una forte dipendenza dal gas, rappresenta un terreno ideale per accelerare la transizione verso tecnologie elettriche più sostenibili. Le pompe di calore possono giocare un ruolo decisivo nella riqualificazione del parco immobiliare, contribuendo agli obiettivi nazionali di efficienza e decarbonizzazione.

In questo senso, giornate come l’Heat Pump Day assumono un valore culturale oltre che tecnico: un’occasione per unire il settore, sensibilizzare cittadini e imprese, e promuovere una nuova visione dell’energia in cui comfort, efficienza e sostenibilità si incontrano.

 

Un appuntamento per costruire il futuro del comfort sostenibile

L’Heat Pump Day non è solo un evento simbolico, ma un invito all’azione rivolto a tutto il comparto energetico: produttori, installatori, progettisti e utenti finali.

Partecipare alle iniziative legate alla giornata significa contribuire attivamente alla diffusione di una tecnologia destinata a diventare il cuore dei nuovi edifici sostenibili.

Perché la transizione energetica non passa solo dalle norme, ma dalle scelte quotidiane di chi lavora e innova nel settore del comfort termico.

👉 Clicca qui per scoprire tutte le iniziative!

Focus Correlati

KEY 2026 si rinnova: efficienza al centro della transizione energetica a Rimini
KEY 2026 a Rimini si presenta come fiera rinnovata con efficienza energetica al centro, se...