
16.07.2018
Gestione totale dell’impianto fotovoltaico e back-up alla rete elettrica con i nuovi prodotti Solarwatt
Solarwatt durante la partecipazione ad Intersolar 2018, la grande fiera internazionale dedicata all’energia fotovoltaica e solare ha presentato le più innovative e recenti funzionalità del suo sistema energetico decentralizzato composto da moduli FV, un sistema di accumulo e da un nuovo Energy Manager.
L’azienda tedesca è l’unica a produrre e a proporre sul mercato dei sistemi energetici integrati e smart per gli edifici residenziali privati e per le piccole imprese commerciali, proposte elaborate dal team di R&S interno e realizzate negli stabilimenti produttivi situati in Germania. La creazione di sistemi completi consente di avere dei sistemi sempre compatibili tra loro che collaborano armoniosamente permettendo di ottenere prestazioni ottimizzate, al contrario di quanto può succedere tentando di far interagire componenti realizzati da produttori diversi. Tutto ciò oltre garantire performance ottimali da parte dell’impianto, semplifica le attività di assistenza e manutenzione di cui si devono occupare gli installatori.
Una delle più grandi novità presentate da Solarwatt a Monaco di Baviera in occasione di Intersolar 2018 è stato il nuovo Energy Manager per l’ambiente domestico, una centrale di controllo intelligente che gestisce l’approvvigionamento energetico domestico, consente infatti di controllare la produzione di energia solare così che essa sia utilizzata quotidianamente in modo smart, evitando il più possibile la necessità di acquistarne dalla rete. Entro la fine del 2018 Solarwatt immetterà una nuova versione plug&play dell’Energy Manager, questo modello renderà quindi semplice e immediata l’installazione in ambito residenziale da parte di un tecnico. Il funzionamento di questa centrale di controllo sarà simile a quella di un router che individuerà automaticamente tutti i componenti della rete elettrica da monitorare e li renderà gestibili da remoto, si occuperà della coordinazione dell’inverter, della batteria, delle prese intelligenti e degli altri eventuali componenti dell’impianto. Un altro aspetto importante che caratterizza l’Energy Manager Solarwatt è la possibilità di gestione anche di tecnologie di terzi fornitori, si tratta quindi di un prodotto aperto al mercato.
Per le piccole imprese Solarwatt continuerà invece a proporre Energy Manager PRO anche se in una versione più elaborata. I prodotti Energy Manager saranno inoltre dotati di una interfaccia Oper Charge Point Protocol, cioè un protocollo standard per la ricarica per le auto elettriche.
Solarwatt è un’azienda davvero specializzata ed esperta nel settore fotovoltaico, per questo, dopo anni di esperienza sul campo, è ben cosciente di come un sistema fotovoltaico intelligente abbia la necessità di poter controllare singolarmente ogni modulo così da poter aumentare la producibilità complessiva dell’impianto, è inoltre noto che i tetti migliori su cui installare impianti FV sono quelli con esposizione est/ovest che presentano alcuni moduli in ombra durante la giornata.
Proprio grazie alla comprovata conoscenza del settore Solarwatt ha saputo realizzare i nuovi pannelli Vision 60M smart vetro/vetro, dei moduli di lunga durata e qualità che riescono a produrre energia inseguendo costantemente il punto di massima potenza di ogni singolo pannello.
Grazie a questa speciale caratteristica l’Energy Manager Solarwatt può monitorare l’energia prodotta da ogni modulo FV che compone l’impianto fotovoltaico. Questa soluzione è caratterizzata dalla facilità di installazione che Solarwatt cerca di garantire a tutti i suoi prodotti, ogni modulo vetro-vetro in questo caso è dotato di un ottimizzatore di potenza P300 di SolarEdge preinstallato così da velocizzare l’installazione, permettere di risparmiare ore di lavoro sul tetto e semplificare lo smontaggio in caso di riparazione.
Un’altra grande novità di Solarwatt è rappresentata dalla collaborazione tra MyReserve e l’inverter Fronius Symo Hybrid che, assieme, possono alimentare le utenze di un edificio residenziale anche nel caso in cui vo sia un’interruzione della rete elettrica.
Perché ciò sia possibile è sufficiente installare insieme all’accumulo e all’inverter anche in nuovo sistema MyReserve Backup Power Kit, un prodotto che può essere installato anche in retrofitting e che consente di staccare automaticamente l’impianto elettrico domestico dalla rete in caso di problemi, e di fare in modo che esso venga alimentato direttamente dai moduli fotovoltaici o dalla batteria.
Un prodotto opzionale che rientra perfettamente negli obiettivi di Solarwatt il cui obiettivo è quello di “ offrire ai clienti sistemi energetici decentralizzati che garantiscano il più elevato grado di flessibilità”.
“Queste funzionalità, in particolare i moduli con l’ottimizzatore di potenza e il kit opzionale per utilizzare
la batteria come back‐up della rete elettrica, saranno disponibili anche sul mercato italiano
compatibilmente con l'evoluzione normativa e con i test richiesti dalla regolamentazione italiana”,
comunica Fabrizio Limani, country manager di SOLARWATT Italy, “Il mercato italiano è di rilevanza
strategica per SOLARWATT. In questi mesi è stato fatto un ottimo lavoro con gli installatori, che
apprezzano sempre più l’attenzione dell’azienda a fornire soluzioni per l’indipendenza energetica che
includono moduli, batterie e Energy Manager, garantendo compatibilità fra i diversi componenti e
massima efficienza”.
L’azienda tedesca è l’unica a produrre e a proporre sul mercato dei sistemi energetici integrati e smart per gli edifici residenziali privati e per le piccole imprese commerciali, proposte elaborate dal team di R&S interno e realizzate negli stabilimenti produttivi situati in Germania. La creazione di sistemi completi consente di avere dei sistemi sempre compatibili tra loro che collaborano armoniosamente permettendo di ottenere prestazioni ottimizzate, al contrario di quanto può succedere tentando di far interagire componenti realizzati da produttori diversi. Tutto ciò oltre garantire performance ottimali da parte dell’impianto, semplifica le attività di assistenza e manutenzione di cui si devono occupare gli installatori.
Modulo di Controllo Energy Manager
Una delle più grandi novità presentate da Solarwatt a Monaco di Baviera in occasione di Intersolar 2018 è stato il nuovo Energy Manager per l’ambiente domestico, una centrale di controllo intelligente che gestisce l’approvvigionamento energetico domestico, consente infatti di controllare la produzione di energia solare così che essa sia utilizzata quotidianamente in modo smart, evitando il più possibile la necessità di acquistarne dalla rete. Entro la fine del 2018 Solarwatt immetterà una nuova versione plug&play dell’Energy Manager, questo modello renderà quindi semplice e immediata l’installazione in ambito residenziale da parte di un tecnico. Il funzionamento di questa centrale di controllo sarà simile a quella di un router che individuerà automaticamente tutti i componenti della rete elettrica da monitorare e li renderà gestibili da remoto, si occuperà della coordinazione dell’inverter, della batteria, delle prese intelligenti e degli altri eventuali componenti dell’impianto. Un altro aspetto importante che caratterizza l’Energy Manager Solarwatt è la possibilità di gestione anche di tecnologie di terzi fornitori, si tratta quindi di un prodotto aperto al mercato.
Per le piccole imprese Solarwatt continuerà invece a proporre Energy Manager PRO anche se in una versione più elaborata. I prodotti Energy Manager saranno inoltre dotati di una interfaccia Oper Charge Point Protocol, cioè un protocollo standard per la ricarica per le auto elettriche.
Moduli fotovoltaici intelligenti
Solarwatt è un’azienda davvero specializzata ed esperta nel settore fotovoltaico, per questo, dopo anni di esperienza sul campo, è ben cosciente di come un sistema fotovoltaico intelligente abbia la necessità di poter controllare singolarmente ogni modulo così da poter aumentare la producibilità complessiva dell’impianto, è inoltre noto che i tetti migliori su cui installare impianti FV sono quelli con esposizione est/ovest che presentano alcuni moduli in ombra durante la giornata.
Proprio grazie alla comprovata conoscenza del settore Solarwatt ha saputo realizzare i nuovi pannelli Vision 60M smart vetro/vetro, dei moduli di lunga durata e qualità che riescono a produrre energia inseguendo costantemente il punto di massima potenza di ogni singolo pannello.
Grazie a questa speciale caratteristica l’Energy Manager Solarwatt può monitorare l’energia prodotta da ogni modulo FV che compone l’impianto fotovoltaico. Questa soluzione è caratterizzata dalla facilità di installazione che Solarwatt cerca di garantire a tutti i suoi prodotti, ogni modulo vetro-vetro in questo caso è dotato di un ottimizzatore di potenza P300 di SolarEdge preinstallato così da velocizzare l’installazione, permettere di risparmiare ore di lavoro sul tetto e semplificare lo smontaggio in caso di riparazione.
Batteria fotovoltaica con sistema di back-up della rete
Un’altra grande novità di Solarwatt è rappresentata dalla collaborazione tra MyReserve e l’inverter Fronius Symo Hybrid che, assieme, possono alimentare le utenze di un edificio residenziale anche nel caso in cui vo sia un’interruzione della rete elettrica.
Perché ciò sia possibile è sufficiente installare insieme all’accumulo e all’inverter anche in nuovo sistema MyReserve Backup Power Kit, un prodotto che può essere installato anche in retrofitting e che consente di staccare automaticamente l’impianto elettrico domestico dalla rete in caso di problemi, e di fare in modo che esso venga alimentato direttamente dai moduli fotovoltaici o dalla batteria.
Un prodotto opzionale che rientra perfettamente negli obiettivi di Solarwatt il cui obiettivo è quello di “ offrire ai clienti sistemi energetici decentralizzati che garantiscano il più elevato grado di flessibilità”.
“Queste funzionalità, in particolare i moduli con l’ottimizzatore di potenza e il kit opzionale per utilizzare
la batteria come back‐up della rete elettrica, saranno disponibili anche sul mercato italiano
compatibilmente con l'evoluzione normativa e con i test richiesti dalla regolamentazione italiana”,
comunica Fabrizio Limani, country manager di SOLARWATT Italy, “Il mercato italiano è di rilevanza
strategica per SOLARWATT. In questi mesi è stato fatto un ottimo lavoro con gli installatori, che
apprezzano sempre più l’attenzione dell’azienda a fornire soluzioni per l’indipendenza energetica che
includono moduli, batterie e Energy Manager, garantendo compatibilità fra i diversi componenti e
massima efficienza”.
Altre news da Solarwatt Gmbh

Il primo sistema di accumulo da 1 MW realizzato dal Karlsruhe Institute of Technology, importante centro di ricerca in Germania, è basato su tecnologia SOLARWATT
L’azienda, recentemente nominata dalla rivista Brand Eins una delle più innovative aziende...
27.03.2019

La soluzione unica SOLARWATT per l’autoconsumo estesa agli impianti trifase
SOLARWATT FRONIUS: consolidamento della partnership
27.02.2019

Certificazione professionale SOLARWATT per sostenere distributori e installatori nel lavoro quotidiano
SOLARWATT avvia il proprio percorso di certificazione per la rete vendita: corsi di formaz...
18.10.2018

I moduli fotovoltaici Easy-In di Solarwatt in lizza per il German Design Award 2019
La soluzione fotovoltaica integrata nel tetto racchiude in sé il meglio della qualità e de...
11.10.2018
