Focus Aziende

Ebmpapst Srl 13.11.2025

Gestione termica delle turbine eoliche: le tecnologie ebm-papst

ebm-papst offre sistemi di raffreddamento avanzati per turbine eoliche, garantendo efficienza, robustezza e affidabilità in ogni condizione

Le turbine eoliche sono impianti complessi che devono garantire continuità operativa per molti anni in condizioni ambientali severe. La navicella, la torre e i quadri elettrici sono continuamente esposti a stress termici, vibrazioni, sbalzi climatici, polveri e in alcuni casi anche all’azione corrosiva della salsedine. In questo contesto, la gestione del calore non è un elemento marginale, ma un fattore decisivo per l’affidabilità e la sicurezza dell’impianto. Le soluzioni sviluppate da ebm-papst, basate su ventilatori EC ad alta efficienza e sistemi di ventilazione robusti, permettono di mantenere le temperature sotto controllo, proteggere i componenti elettronici e meccanici e ridurre i costi di manutenzione lungo l’intero ciclo di vita della turbina.

 

Raffreddamento della navicella e degli apparati elettronici

All’interno della navicella sono concentrati i componenti più critici: generatori, convertitori di frequenza, riduttori e trasformatori, tutti soggetti a un’elevata produzione di calore. In queste condizioni, un sistema di raffreddamento inefficace potrebbe portare a surriscaldamenti, guasti e conseguenti fermo impianto. I ventilatori EC di ebm-papst assicurano un flusso d’aria uniforme e costante, mantenendo stabili le temperature e garantendo prestazioni affidabili anche in presenza di vibrazioni e forti variazioni climatiche. Le soluzioni sono pensate per adattarsi a configurazioni diverse, comprese le applicazioni offshore, dove i requisiti di robustezza e resistenza agli agenti esterni sono ancora più stringenti.

Oltre ai generatori e ai riduttori, anche inverter e quadri elettrici richiedono un controllo termico accurato. Questi componenti sono sensibili alle variazioni di temperatura e possono subire guasti prematuri se non correttamente raffreddati. Le soluzioni ebm-papst, progettate per garantire un’elevata efficienza energetica, contribuiscono a stabilizzare le condizioni operative, riducendo al minimo il rischio di interruzioni e aumentando la durata complessiva dei sistemi di conversione elettrica.

 

 

Ventilazione della torre e resistenza in condizioni estreme

Non solo la navicella, ma anche la torre di una turbina richiede un sistema di ventilazione efficace. Lungo la struttura, infatti, sono collocati cablaggi, dispositivi di potenza e componenti elettronici che necessitano di condizioni ambientali controllate. I sistemi di raffreddamento ebm-papst prevengono la formazione di condensa e l’accumulo di umidità, elementi che potrebbero compromettere l’integrità degli apparati nel tempo.

A queste esigenze tecniche si aggiunge la necessità di resistere a condizioni operative particolarmente gravose. Le turbine eoliche sono sottoposte a vibrazioni continue, a variazioni di temperatura repentine e, negli impianti in prossimità del mare, a fenomeni di corrosione. I ventilatori ebm-papst sono progettati per garantire non solo efficienza e silenziosità, ma anche solidità e durata, riducendo le necessità di manutenzione straordinaria e contribuendo ad aumentare la disponibilità dell’impianto.

 

Raffreddamento come elemento strategico per l’efficienza complessiva

Nell’eolico, la gestione termica non è un semplice supporto, ma un requisito imprescindibile per assicurare prestazioni elevate e costanti. Le soluzioni di ebm-papst permettono di stabilizzare l’operatività della turbina, minimizzare i guasti e ottimizzare il rendimento energetico. Grazie a una gamma completa di ventilatori EC e sistemi di raffreddamento, l’azienda offre componenti sviluppati specificamente per affrontare le sfide di un settore che richiede robustezza, sicurezza e continuità nel lungo periodo.

Richiedi info su questo focus

Gestione termica delle turbine eoliche: le tecnologie ebm-papst
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.