Speciale 131
Mostra Convegno Expocomfort 2018: eccellenza e innovazione nel mondo HVAC
In questo speciale:
- Fronius Ohmpilot, controllare e ottimizzare il consumo...
- I-MAX, gamma di pompe di calore inverter per l’ambito c...
- Synet CR per R-Tronic di Oventrop– web App per gestire...
- Nuovi prodotti per la gamma di valvole a solenoide HDF...
- MONOFLEX, condotti in preisolato espanso monoparete per...
- BRASOTEK, il liquido non abrasivo italiano per la pulit...
Prodotto
di Fronius Italia Srl

Fronius Ohmpilot, controllare e ottimizzare il consumo dell’energia autoprodotta in modo intelligente e sostenibile
Fronius Ohmpilot è un regolatore di consumo che consente di gestire in modo ottimale il surplus di energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico abbattendo i consumi dell’abitazione.
Collaborando senza bisogno di fili con la Fronius Datamanager 2.0 e il Fronius Smart Meter, il sistema Fronius Ohmpilot permette una regolazione continua e personalizzabile, da 0 a 9 kW, del consumo dell’energia in surplus e alimenta i carichi esclusivamente resistivi presenti nell’edificio. La principale funzionalità di Fronius Ohmpilot è quella di controllo intelligente dell’impianto termico così da poter riscaldare e mantenere a temperatura l’acqua all’interno dei boiler e/o nei puffer.
Oltre che con i pannelli solari Fronius Ohpilot può collaborare anche con altre fonti, come le pompe di calore, e, utilizzando l’interfaccia integrata (ModBus RTU/ Ethernet /LAN), può essere applicato ad altri elementi riscaldanti: come piastre radianti ad infrarossi, termosifoni elettrici e pavimenti elettrici.
Utilizzando Fronius Ohmpilot una famiglia media può coprire totalmente il proprio bisogno di acqua calda nei mesi da aprile a ottobre con il risultato di massimizzare il proprio autoconsumo, ridurre le emissioni di CO2 della propria abitazione e utilizzare l’energia per scaldare l’acqua.
Collaborando senza bisogno di fili con la Fronius Datamanager 2.0 e il Fronius Smart Meter, il sistema Fronius Ohmpilot permette una regolazione continua e personalizzabile, da 0 a 9 kW, del consumo dell’energia in surplus e alimenta i carichi esclusivamente resistivi presenti nell’edificio. La principale funzionalità di Fronius Ohmpilot è quella di controllo intelligente dell’impianto termico così da poter riscaldare e mantenere a temperatura l’acqua all’interno dei boiler e/o nei puffer.
Oltre che con i pannelli solari Fronius Ohpilot può collaborare anche con altre fonti, come le pompe di calore, e, utilizzando l’interfaccia integrata (ModBus RTU/ Ethernet /LAN), può essere applicato ad altri elementi riscaldanti: come piastre radianti ad infrarossi, termosifoni elettrici e pavimenti elettrici.
Utilizzando Fronius Ohmpilot una famiglia media può coprire totalmente il proprio bisogno di acqua calda nei mesi da aprile a ottobre con il risultato di massimizzare il proprio autoconsumo, ridurre le emissioni di CO2 della propria abitazione e utilizzare l’energia per scaldare l’acqua.