Focus Leggi/Normative

03.05.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Fondo Kyoto: 200 milioni di euro a tasso agevolato per la riqualificazione degli edifici pubblici

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando indetto dal MiTE
Il Ministero della Transizione Ecologica ha attivato un nuovo bando da 200 milioni di euro per il Fondo Kyoto, il programma lanciato nel 2012 dall’allora Ministero dell’Ambiente per fornire prestiti a tassi agevolati alle piccole-medie imprese e ai singoli per la promozione dell’efficienza energetica, della ricerca innovativa in campo ambientale e delle fonti rinnovabili. Si tratta di un fondo rotativo, ossia di un fondo che verrà via via rifinanziato con i soldi prestati quando verranno restituiti. 

Il testo del decreto del nuovo Fondo Kyoto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso sabato, prevede la concessione di finanziamenti al tasso di interesse dello 0,25% (per la durata massima di 20 anni) per un massimo di 2 milioni di euro a enti pubblici e a fondi di investimento per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici quali scuole, ospedali ed edifici utilizzati per lo svolgimento di attività sportive.

Come nel caso del Superbonus 110, anche i progetti che vorranno accedere a questo fondo dovranno assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche degli edifici, e gli interventi ammessi riguardano la sostituzione degli impianti, l’installazione di pompe di calore, la sostituzione di serramenti, la realizzazione del cappotto termico e le misure di risparmio ed efficientamento idrico. Saranno ammessi per il 50% del loro valore anche gli interventi per l’adeguamento sismico, a patto che siano funzionali al progetto.

Per usufruire delle agevolazioni previste dal Fondo Kyoto i soggetti interessati dovranno allegare documenti di progetto, diagnosi energetica e APE degli edifici oggetto dei lavori di riqualificazione energetica. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il testo integrale del decreto, disponibile a questo link.