
28.06.2021
FIMER collabora alla realizzazione del più grande impianto solare ibrido in Turchia
FIMER ha annunciato la realizzazione del primo impianto solare ibrido in Turchia, in collaborazione con Cengiz Enerji, una delle più importanti società di investimenti turca.
Per questo progetto verranno utilizzati 16 inverter centralizzati PVS980-58 5MVA, che FIMER ha progettato appositamente per i grandi impianti solari che necessitano di elevata efficienza e affidabilità; questi inverter, che verranno supportati da scambiatori di calore termo-sifonici bifase autonomi sempre prodotti dall’azienda, sono infatti molto resistenti e sono dotati di un’estesa protezione elettrica e meccanica che ha lo scopo di garantirne un’affidabile prestazione per almeno 25 anni.
L’impianto verrà realizzato nei pressi dell’impianto idroelettrico da 500MW Aşağı Kaleköy, avrà una potenza di 80MW e sarà in grado di fornire 131,2 GWh di energia pulita all’anno alla rete elettrica del paese.
“È per noi un privilegio poter prendere parte ad un progetto così unico e ambizioso. Siamo consapevoli della crescente popolarità del solare in Turchia, in particolare quale fonte di energia supplementare per aumentare la capacità di impianti già esistenti. La Turchia gode delle condizioni perfette per il successo di progetti legati all’energia solare; ad esempio gli alti tassi di irraggiamento solare che già la caratterizzano, gli incentivi posti in essere dal Governo, assieme ai costi sempre più accessibili delle tecnologie ad esso legate sono segnali che indicano come progetti legati all’energia solare saranno sempre più diffusi. Il nostro inverter PVS980-58 5MVA è ideale per la portata di questo progetto grazie all’elevata tensione di ingresso DC, all’alta efficienza, alla componentistica testata per essere conforme agli standard più elevati di qualità e durabilità e al design compatto e modulare” ha dichiarato Filippo Carzaniga, il Presidente di FIMER.
Il progetto per la realizzazione di questo maxi impianto solare ibrido si inserisce all’interno di un piano nazionale di sviluppo delle energie rinnovabili recentemente attuato dalla Turchia, che nel 2020 ha aggiunto 1.93 GW di potenza alla rete elettrica nazionale, praticamente tutti provenienti da fonti rinnovabili. Il governo locale ha inoltre avviato una serie di azioni e incentivi che hanno fatto del solare una fonte energetica molto diffusa sia nel settore industriale che nel commerciale.
Per questo progetto verranno utilizzati 16 inverter centralizzati PVS980-58 5MVA, che FIMER ha progettato appositamente per i grandi impianti solari che necessitano di elevata efficienza e affidabilità; questi inverter, che verranno supportati da scambiatori di calore termo-sifonici bifase autonomi sempre prodotti dall’azienda, sono infatti molto resistenti e sono dotati di un’estesa protezione elettrica e meccanica che ha lo scopo di garantirne un’affidabile prestazione per almeno 25 anni.
L’impianto verrà realizzato nei pressi dell’impianto idroelettrico da 500MW Aşağı Kaleköy, avrà una potenza di 80MW e sarà in grado di fornire 131,2 GWh di energia pulita all’anno alla rete elettrica del paese.
“È per noi un privilegio poter prendere parte ad un progetto così unico e ambizioso. Siamo consapevoli della crescente popolarità del solare in Turchia, in particolare quale fonte di energia supplementare per aumentare la capacità di impianti già esistenti. La Turchia gode delle condizioni perfette per il successo di progetti legati all’energia solare; ad esempio gli alti tassi di irraggiamento solare che già la caratterizzano, gli incentivi posti in essere dal Governo, assieme ai costi sempre più accessibili delle tecnologie ad esso legate sono segnali che indicano come progetti legati all’energia solare saranno sempre più diffusi. Il nostro inverter PVS980-58 5MVA è ideale per la portata di questo progetto grazie all’elevata tensione di ingresso DC, all’alta efficienza, alla componentistica testata per essere conforme agli standard più elevati di qualità e durabilità e al design compatto e modulare” ha dichiarato Filippo Carzaniga, il Presidente di FIMER.
Il progetto per la realizzazione di questo maxi impianto solare ibrido si inserisce all’interno di un piano nazionale di sviluppo delle energie rinnovabili recentemente attuato dalla Turchia, che nel 2020 ha aggiunto 1.93 GW di potenza alla rete elettrica nazionale, praticamente tutti provenienti da fonti rinnovabili. Il governo locale ha inoltre avviato una serie di azioni e incentivi che hanno fatto del solare una fonte energetica molto diffusa sia nel settore industriale che nel commerciale.
Altre news da Fimer

Gli Inverter FIMER PVS-100 in diverse realizzazioni in Albania
Grazie alla partnership con Vega Solar, 14 inverter PVS-100 FIMER sono stati utilizzati pe...
03.05.2022

FIMER contribuisce allo sviluppo delle rinnovabili in Australia
Gli inverter FIMER scelti per 5 progetti di parchi fotovoltaici nel sud dell’Australia che...
22.02.2022

Joint venture tra FIMER e l’azienda nazionale algerina per le industrie elettroniche
FIMER firma un contratto con ENIE per la produzione di inverter fotovoltaici
21.01.2022

La nuova piattaforma FIMER per le stazioni di ricarica
E-Mobility, la nuova piattaforma FIMER per gestire e controllare le stazioni di ricarica
17.12.2021
