
06.05.2015
F-gas: il Ministero dell’Ambiente intensifica i controlli
Da una recente verifica risulta che, su oltre 51 mila imprese attualmente iscritte al Registro F-gas, solo il 26% sia in possesso della certificazione F-Gas obbligatoria.
Considerata la scarsissima osservanza dell’obbligo di certificazione presso organismi accreditati, introdotta dal DPR n. 43/2012 di attuazione del Regolamento CE n. 842/2006, il Ministero dell’Ambiente intende, attraverso Unioncamere, acquisire informazioni su persone e imprese impegnate nelle attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra, iscritte al registro ma non effettivamente certificate.
Obiettivo è la diffida a svolgere attività che ricadono nel campo di applicazione del DPR.
Per il prossimo futuro, quindi, non ci si possono che attendere controlli molto più serrati.
Chi non ha ancora provveduto a certificarsi non dovrebbe perdere l’opportunità di partecipare all’esame che si terrà a Grisignano di Zocco (Vi) il 28 maggio prossimo.
L’esame è organizzato da AiCARR Formazione e ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio Qualità per prodotti e servizi per le costruzioni), di cui AiCARR Formazione è Organismo di Valutazione. ICMQ è accreditato ACCREDIA ed è designato dal Ministero dell’Ambiente per effettuare la certificazione degli addetti e delle imprese.
L’esame ha la durata di una giornata ed è costituito da una prova teorica e da una prova pratica, così come richiesto dal Regolamento n. 303/2008 della Commissione delle Comunità Europee che individua, anche, i requisiti minimi relativi alle competenze e conoscenze che devono essere esaminate.
L’esame è preceduto, per chi lo desidera, da un corso di due giornate da 8 ore ciascuna che permette di affinare la preparazione in vista della prova, oltre a incrementare la propria professionalità, acquisendo le competenze per lavorare in piena sicurezza.
Il calendario
Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione clicca qui.
Considerata la scarsissima osservanza dell’obbligo di certificazione presso organismi accreditati, introdotta dal DPR n. 43/2012 di attuazione del Regolamento CE n. 842/2006, il Ministero dell’Ambiente intende, attraverso Unioncamere, acquisire informazioni su persone e imprese impegnate nelle attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra, iscritte al registro ma non effettivamente certificate.
Obiettivo è la diffida a svolgere attività che ricadono nel campo di applicazione del DPR.
È il momento di mettersi in regola con l’esame AiCARR Formazione/ICMQ
Per il prossimo futuro, quindi, non ci si possono che attendere controlli molto più serrati.
Chi non ha ancora provveduto a certificarsi non dovrebbe perdere l’opportunità di partecipare all’esame che si terrà a Grisignano di Zocco (Vi) il 28 maggio prossimo.
L’esame è organizzato da AiCARR Formazione e ICMQ (Istituto di Certificazione e Marchio Qualità per prodotti e servizi per le costruzioni), di cui AiCARR Formazione è Organismo di Valutazione. ICMQ è accreditato ACCREDIA ed è designato dal Ministero dell’Ambiente per effettuare la certificazione degli addetti e delle imprese.
L’esame ha la durata di una giornata ed è costituito da una prova teorica e da una prova pratica, così come richiesto dal Regolamento n. 303/2008 della Commissione delle Comunità Europee che individua, anche, i requisiti minimi relativi alle competenze e conoscenze che devono essere esaminate.
L’esame è preceduto, per chi lo desidera, da un corso di due giornate da 8 ore ciascuna che permette di affinare la preparazione in vista della prova, oltre a incrementare la propria professionalità, acquisendo le competenze per lavorare in piena sicurezza.
Il calendario
- Martedì 26 e mercoledì 27 maggio: corso facoltativo propedeutico alla certificazione
- Giovedì 28 maggio: esame di certificazione
Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione clicca qui.
Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024

Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024

Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023

Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023
