
18.06.2015
Esame per la certificazione di esperto in gestione dell’energia
L’Esperto in Gestione dell’Energia è colui che ha le competenze, l'esperienza e le capacità indispensabili per amministrare l'uso dell'energia in modo produttivo.
Il compito della sua attività è perfezionare il livello di efficienza energetica, ovvero di diminuire i consumi di energia primaria e le diffusioni di gas clima alteranti legate all'uso di energia, di aumentare in qualità e/o in quantità i servizi forniti relativi l'uso sensato dell'energia.
L’EGE può ottenere la certificazione per operare nei settori industriali,civili o per entrambi:
REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME
Per poter accedere all’esame, l’aspirante dovrà dimostrare di padroneggiare le capacità in materia richieste dall’Organismo di Certificazione.
TITOLI DI STUDIO
Sono ammessi tutti i diplomi, corsi e titoli riconosciuti o equivalenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
Il minimo requisito è il possesso del diploma di scuola media superiore.
TABELLA TITOLI DI STUDIO
Aggiornamento specifico
Il partecipante dovrà dimostrare con titoli (attestati/contratti/registri partecipazione e similari) di aver assistito ad almeno due giornate (16 ore) di formazione, convegni, docenze, relazioni, gruppi di lavoro normativi o tecnici negli ultimi 2 anni sul tema del risparmio energetico.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
L’aspirante dovrà attestare la propria esperienza lavorativa, avendo svolto mansioni manageriali e/o tecniche nella gestione dell’energia.
In particolare, sono considerate le seguenti come conoscenze lavorative acquisite nel settore dell’energia:
Queste esperienze devono essere comunicate al settore richiesto: civile e/o industriale.
Il partecipante dovrà provare di aver svolto almeno 7 dei 17 compiti previsti al punto 4 della norma UNI CEI 11339:2009; le parti descritte nei punti 1,4 e 6 sono ritenuti obbligatori.
Le competenze dovranno essere dimostrate da: lettere di raccomandazione e altra documentazione relativa (contratti, lettere di incarico, frontespizi di rapporti e progetti, diagnosi energetiche, fatture, e così via) in cui devono comparire Nome e Cognome del partecipante, Datore di lavoro/Committente, attività e funzioni svolte e durata delle attività.
RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE
Il partecipante in possesso dei requisiti sopraelencati, che desidera svolgere l’esame di certificazione dovrà presentare la richiesta di certificazione firmata allegando la documentazione necessaria (clicca qui per lo schema di accreditamento).
Il compito della sua attività è perfezionare il livello di efficienza energetica, ovvero di diminuire i consumi di energia primaria e le diffusioni di gas clima alteranti legate all'uso di energia, di aumentare in qualità e/o in quantità i servizi forniti relativi l'uso sensato dell'energia.
L’EGE può ottenere la certificazione per operare nei settori industriali,civili o per entrambi:
- settore civile: con particolari capacità rivolte agli utilizzi civili e della pubblica amministrazione;
- settore industriale: con particolari capacità rivolte ad applicazioni industriali e processi produttivi.
REQUISITI DI ACCESSO ALL’ESAME
Per poter accedere all’esame, l’aspirante dovrà dimostrare di padroneggiare le capacità in materia richieste dall’Organismo di Certificazione.
TITOLI DI STUDIO
Sono ammessi tutti i diplomi, corsi e titoli riconosciuti o equivalenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.
Il minimo requisito è il possesso del diploma di scuola media superiore.
TABELLA TITOLI DI STUDIO
Aggiornamento specifico
Il partecipante dovrà dimostrare con titoli (attestati/contratti/registri partecipazione e similari) di aver assistito ad almeno due giornate (16 ore) di formazione, convegni, docenze, relazioni, gruppi di lavoro normativi o tecnici negli ultimi 2 anni sul tema del risparmio energetico.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
L’aspirante dovrà attestare la propria esperienza lavorativa, avendo svolto mansioni manageriali e/o tecniche nella gestione dell’energia.
In particolare, sono considerate le seguenti come conoscenze lavorative acquisite nel settore dell’energia:
- ruoli manageriali o tecnici presso società o studi di consulenza
- indicazioni come libero professionista
- scrittura di studi di attendibilità
- programmazione ed distribuzione di docenze
- gestione dei progetti
- analisi dei rischi di progetto
- diagnosi energetiche
- audit per sistemi di amministrazione dell’energia
- analisi ed miglioramento dei sistemi energetici
- conduzione e manutenzione impianti
- supporto per la descrizione e adesione di contratti di fornitura di energia
- sviluppo e indicazione per la preparazione e il mantenimento di sistemi di gestione dell’energia.
Queste esperienze devono essere comunicate al settore richiesto: civile e/o industriale.
Il partecipante dovrà provare di aver svolto almeno 7 dei 17 compiti previsti al punto 4 della norma UNI CEI 11339:2009; le parti descritte nei punti 1,4 e 6 sono ritenuti obbligatori.
Le competenze dovranno essere dimostrate da: lettere di raccomandazione e altra documentazione relativa (contratti, lettere di incarico, frontespizi di rapporti e progetti, diagnosi energetiche, fatture, e così via) in cui devono comparire Nome e Cognome del partecipante, Datore di lavoro/Committente, attività e funzioni svolte e durata delle attività.
RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE
Il partecipante in possesso dei requisiti sopraelencati, che desidera svolgere l’esame di certificazione dovrà presentare la richiesta di certificazione firmata allegando la documentazione necessaria (clicca qui per lo schema di accreditamento).
Altre news da Aicarr

Il Percorso Specialistico sul rischio di Legionella nella gestione degli edifici
Il Percorso Specialistico sul rischio Legionella promosso da Aicarr avrà inizio l’8 marzo,...
08.02.2024

Impianti VMC a Recupero di Calore: il nuovo corso di Specializzazione di Aicarr
Il corso proposto da Aicarr, "Progettazione di impianti VMC a recupero di calore" fa parte...
09.01.2024

Il Convegno Aicarr sulla riqualificazione energetica!
Il Convegno che presenterà contributi e relazioni libere per il settore della riqualificaz...
04.09.2023

Il 39° Convegno nazionale di Aicarr!
Il Convegno su riqualificazione energetica e patrimonio edilizio
12.07.2023
