
20.09.2019
Entrato in vigore il nuovo decreto FGAS: nuovi corsi CSG in tutta Italia sulla Banca Dati online e sui refrigeranti alternativi
Lo scorso 3 giugno è stato aperto il portale della Banca Dati FGAS, istituita dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018. Il decreto FGAS, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 9 gennaio di quest’anno, è entrato in vigore il 24 gennaio successivo. L’avvento della Banca Dati rappresenta una vera e propria rivoluzione per tutti coloro che operano nel settore della refrigerazione e del condizionamento dell’aria. L’istituzione della Banca Dati è frutto del recepimento dell’Italia del Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra. Il decreto ribadisce anche a livello legislativo l’importanza e l’obbligatorietà del Patentino Frigoristi e della certificazione aziendale per acquistare gas refrigerante e installare e riparare split, frigoriferi e apparecchiature di refrigerazione commerciale. Centro Studi Galileo per primo ha iniziato a erogare il Patentino Frigoristi nel 2011, detenendo anche il record di oltre 10.000 Tecnici del Freddo certificati.
Coerentemente con i proclami di carattere legislativo, il programma corsi del Centro Studi Galileo è
rivolto ai Tecnici già operanti che ambiscono a migliorare le proprie capacità ed ai nuovi operatori che si
affacciano sul mercato, che in questo periodo continua a far registrare una forte crescita.
La scelta del mantenimento delle sedi dei Corsi nelle principali Regioni italiane nasce proprio per
assicurare la possibilità a tutti di frequentare i corsi senza rilevanti costi di trasferta e senza investire
troppi giorni di lavoro. Le sedi in Italia nelle quali organizza i corsi sono Casale Monferrato (Sede
Centrale), Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Bari, Cagliari, Padova, Agliana (Pistoia), Motta
di Livenza (Treviso).
Il corso “Le novità del decreto FGAS e la Banca Dati online” e quello per preparare il piano di qualità
aziendale e i documenti necessari per la certificazione dell’azienda mirano a fornire ai Tecnici del
Freddo la formazione necessaria per affrontare le novità previste dal decreto FGAS e aiutarli in questa
fase di transizione.
Oltre ai tradizionali corsi di “Tecniche Frigorifere”, importanti per avere una preparazione completa di
base e di specializzazione e per poter ottenere il “Patentino Italiano Frigoristi - PIF”, si segnalano i
corsi per l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei refrigeranti alternativi. Quindi spazio a “Impianti a CO2”
e “Impianti con idrocarburi”, con attrezzatura specifica in partnership con aziende leader mondiali
nella tecnologia, a “Impianti ad Ammoniaca” ed a “Pompe di calore e Geotermia”.
Il panorama formativo è molto ampio e consente di ottenere una formazione a 360°. Da segnalare, oltre
alle novità, i tradizionali corsi di “Brasatura”, con la possibilità di ottenere il “Patentino di Brasatura
PED”, l’”Attestato PAC” per la ricarica dei climatizzatori degli autoveicoli, i seminari “Chiller”, “Banchi
Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Frigoriferi Industriali” e “Condizionamento”. Rivestono
particolare importanza anche i corsi sulle energie rinnovabili.
Marco Buoni, Direttore tecnico del Centro Studi Galileo oltre che Presidente delle 26 Associazioni
Nazionali Europee del Freddo – AREA e Segretario Generale dell’Associazione dei Tecnici Italiani del
Freddo – ATF, rimarca l’importanza della formazione: “Nel 2019, ancor più che in passato, vista la
sensibilità dei clienti e utenti finali per il risparmio energetico, il rispetto dell’ambiente e ovviamente per il
corretto funzionamento degli impianti di refrigerazione e del comfort climatico per quello di
condizionamento dell’aria, il lavoro del Tecnico del Freddo deve essere realizzato in maniera perfetta. Tutti
gli interventi devono essere effettuati da personale tecnicamente preparato e quindi formato e certificato da enti di formazione e istituti di comprovata professionalità che garantiscano l’alta qualità che il nostro
settore richiede, soprattutto ora che è diventato sempre più strategico per la vita quotidiana di milioni di
persone anche a seguito delle ondate di calore di questa estate che saranno ancora più frequenti in futuro”.
Coerentemente con i proclami di carattere legislativo, il programma corsi del Centro Studi Galileo è
rivolto ai Tecnici già operanti che ambiscono a migliorare le proprie capacità ed ai nuovi operatori che si
affacciano sul mercato, che in questo periodo continua a far registrare una forte crescita.
La scelta del mantenimento delle sedi dei Corsi nelle principali Regioni italiane nasce proprio per
assicurare la possibilità a tutti di frequentare i corsi senza rilevanti costi di trasferta e senza investire
troppi giorni di lavoro. Le sedi in Italia nelle quali organizza i corsi sono Casale Monferrato (Sede
Centrale), Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bologna, Bari, Cagliari, Padova, Agliana (Pistoia), Motta
di Livenza (Treviso).
Il corso “Le novità del decreto FGAS e la Banca Dati online” e quello per preparare il piano di qualità
aziendale e i documenti necessari per la certificazione dell’azienda mirano a fornire ai Tecnici del
Freddo la formazione necessaria per affrontare le novità previste dal decreto FGAS e aiutarli in questa
fase di transizione.
Oltre ai tradizionali corsi di “Tecniche Frigorifere”, importanti per avere una preparazione completa di
base e di specializzazione e per poter ottenere il “Patentino Italiano Frigoristi - PIF”, si segnalano i
corsi per l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei refrigeranti alternativi. Quindi spazio a “Impianti a CO2”
e “Impianti con idrocarburi”, con attrezzatura specifica in partnership con aziende leader mondiali
nella tecnologia, a “Impianti ad Ammoniaca” ed a “Pompe di calore e Geotermia”.
Il panorama formativo è molto ampio e consente di ottenere una formazione a 360°. Da segnalare, oltre
alle novità, i tradizionali corsi di “Brasatura”, con la possibilità di ottenere il “Patentino di Brasatura
PED”, l’”Attestato PAC” per la ricarica dei climatizzatori degli autoveicoli, i seminari “Chiller”, “Banchi
Frigoriferi”, “Manutenzione Avanzata”, “Frigoriferi Industriali” e “Condizionamento”. Rivestono
particolare importanza anche i corsi sulle energie rinnovabili.
Marco Buoni, Direttore tecnico del Centro Studi Galileo oltre che Presidente delle 26 Associazioni
Nazionali Europee del Freddo – AREA e Segretario Generale dell’Associazione dei Tecnici Italiani del
Freddo – ATF, rimarca l’importanza della formazione: “Nel 2019, ancor più che in passato, vista la
sensibilità dei clienti e utenti finali per il risparmio energetico, il rispetto dell’ambiente e ovviamente per il
corretto funzionamento degli impianti di refrigerazione e del comfort climatico per quello di
condizionamento dell’aria, il lavoro del Tecnico del Freddo deve essere realizzato in maniera perfetta. Tutti
gli interventi devono essere effettuati da personale tecnicamente preparato e quindi formato e certificato da enti di formazione e istituti di comprovata professionalità che garantiscano l’alta qualità che il nostro
settore richiede, soprattutto ora che è diventato sempre più strategico per la vita quotidiana di milioni di
persone anche a seguito delle ondate di calore di questa estate che saranno ancora più frequenti in futuro”.
Altre news da Atf

Centro Studi Galileo: ultimi giorni per iscriversi al convegno “Il ruolo essenziale di refrigerazione e climatizzazione nella sanità”
Centro Studi Galileo organizza a Torino il convegno gratuito “Il ruolo essenziale di refri...
16.10.2025

Centro Studi Galileo inaugura l’AI Centre for Energy Innovation and Technology
Il Centro Studi Galileo, insieme a REI ed ECT, lancia l’AI Centre for Energy Innovation an...
10.10.2025

CSG: corsi da remoto su fotovoltaico e pompe di calore
Il Centro Studi Galileo propone corsi FAD dedicati a pompe di calore e fotovoltaico: appun...
03.10.2025

Economia circolare nell’HVAC/R: il nuovo webinar del Centro Studi Galileo
Webinar CSG l’8 ottobre 2025: un’ora dedicata a economia circolare nell’HVAC/R, con Epta e...
01.10.2025
