Focus Progetti

10.03.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Energia e clima: nasce il portale che mette in contatto progettisti e finanziatori

Progettisti, investitori e decision makers collaborano per lo sviluppo delle energie rinnovabili grazie alla nuova Climate Investment Platform
Entra nel vivo l’iniziativa di riferimento lanciata da una coalizione di partner intergovernativi durante l’ultimo summit di azione sul clima delle Nazioni Unite di settembre 2019.  IRENA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile, collabora a questa iniziativa, che prevede la realizzazione di una Piattaforma per gli Investimenti sul Clima.
Si tratta di uno strumento sviluppato per rispondere alle esigenze di vari Stati meno sviluppati che devono riuscire a mobilitare investimenti per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica ed agevolare investimenti di resilienza climatica, invitando i progettisti che si occupano di energie rinnovabili a registrare, attraverso un portale digitale creato appositamente per 14 cluster regionali, progetti ammissibili che richiedono finanziamento.
 
L’annuncio dell’apertura del portale ai progettisti e ai titolari di proposte progettuali arriva dopo che, in occasione del lancio dell’iniziativa, sono state aperte le registrazioni alle istituzioni finanziarie, alle banche di sviluppo multilaterale e alle agenzie di sviluppo. IRENA lo ricorda, nonostante questa tranche sia già passata, rimane aperta la possibilità di registrazione a tutti i potenziali partner finanziari che desiderino partecipare al progetto.
 
Si chiama Climate Investment Platform la piattaforma online realizzata in collaborazione da IRENA, SEforAll, UNDP e il Green Climate Fund che mira ad aumentare il flusso di capitali alle nazioni in via di sviluppo ed aumentare la realizzazione di progetti per l’energia rinnovabile.
Sono già numerose le istituzioni finanziarie che hanno accolto positivamente questo progetto, registrandosi da subito alla piattaforma.
 
Sbloccare i fondi necessari alla velocizzazione della transizione energetica nel rispetto degli obiettivi di sviluppo energetico e climatico internazionali è ormai riconosciuto come strumento fondamentale per il successo” ha spiegato il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera. “Il capitale necessario per accelerare questa transizione energetica è già disponibile e può essere veicolato in modo sapiente verso opportunità progettuali appropriate, promettenti e di alto impatto.”
 
“Mentre l’agenzia adotta un approccio più orientato all’azione, aiutando le nazioni in via di sviluppo ad accedere ai fondi necessari per realizzare i proprio obiettivi in fatto di energie rinnovabili, al contempo mantenendo prioritario il raggiungimento di risultati positivi sia a livello economico che sociale.” Ha continuato il Direttore La Camera “Con un buon numero di partner solidi alle nostre spalle, i Governi, gli investitori e i progettisti sono ora invitati ad aderire e presentare i propri progetti per lo sviluppo di energia a basse emissioni di carbonio ed altre opportunità di investimento di questo tipo”.
 
Per sostenere ancora più intensamente l’implementazione della Climate Investment Platform, IRENA terrà una serie di Forum d’investimento pensati per fungere da occasione di contatto tra i progettisti ed i governi con i partner finanziari, così da poter individuare aree di cooperazione e allo stesso modo rafforzare le competenze dei decision maker nello sviluppo di ambienti favorevoli all’investimento nelle rinnovabili. I progetti che potranno essere considerati idonei per il supporto potranno essere relativi a: energie rinnovabili, progetti che comprendono la connessione alla rete elettrica delle energie rinnovabili e i progetti di efficienza energetica.
 
I forum di investimento saranno organizzati nelle 14 regioni cluster e le attività saranno regolate a seconda delle specifiche esigenze delle Nazioni partecipanti. I cluster sono costruiti in cinque sub-regioni dell’Africa, quattro sub-regioni dell’Asia, due dell’America Latina, seguite da cluster specifici per i Caraibi, le Isole del Pacifico e il Sud-Est Europeo.