ENEA in prima linea per l’efficienza energetica: un progetto innovativo per il futuro energetico dell’Europa
ENEA è parte attiva del progetto “Energy Efficiency First”, una pietra miliare nelle politiche energetiche

ENEA si posiziona in prima linea in un’iniziativa europea di grande rilevanza, lavorando fianco e fianco con 7 altri partner europei in un progetto ambizioso della durata di tre anni.
Il cuore di questo progetto è la promozione del principio “Energy Efficiency First”, una pietra miliare nelle politiche energetiche che si estende sia a livello nazionale sia territoriale. Il fondamento di questa iniziativa trova le sue radici nella direttiva UE 2023/1791, una normativa innovativa che stabilisce l’efficienza energetica come la prima e più importante strategia di intervento per enti pubblici e privati.
Efficienza energetica: la trasformazione dei sistemi di trasporto e l’innovazione industriale
Questo nuovo paradigma implica una preferenza per il risparmio energetico attraverso l’ottimizzazione degli edifici, la trasformazione dei sistemi di trasporto e l’innovazione nell’industria, prima di esplorare l’adozione di nuove fonti di energia o la costruzione di nuove infrastrutture energetiche.
Il progetto, battezzato ENEFIRST PLUS, è coordinato dall’Institute for European Energy and Climate Policy, con sede in Olanda. Il piano d’azione prevede l’implementazione di quattro casi pilota, che saranno portati avanti in 4 Paesi dell’UE: Italia, Grecia, Polonia e Croazia.
Ciascuno di questi casi pilota rappresenta un’opportunità unica per sperimentare e convalidare le strategie e le pratiche promosse dalla direttiva in contesti diversi.
Il principio dell’efficienza energetica, ora formalizzato e investito di autorità legale grazie alla direttiva, impone agli Stati membri una serie di impegni tangibili.
Tra questi, la creazione di un portale dedicato e lo sviluppo di comunità di pratica sono di particolare rilievo. Queste comunità, costituite da vari stakeholder, avranno il compito di condividere e disseminare buone pratiche, nonché di incrementare la conoscenza collettiva sulle opportunità e gli strumenti disponibili per migliorare l’efficienza energetica.
Efficienza energetica: il ruolo cruciale di ENEA
Nel quadro di questo progetto, ENEA svolgerà un ruolo cruciale nella gestione del caso pilota italiano. L’obiettivo sarà quello di valutare, da una parte qualitativa e dall’altra attraverso un’analisi costi-benefici, in che misura i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), adottati a livello locale, sono in linea con i principi di Energy Efficiency First.
Oltre a questo, ENEA avrà un ruolo centrale nell’organizzazione di tavole rotonde periodiche, dove rappresentanti di enti pubblici e privati, aziende ed enti regolatori si riuniranno per condividere esperienze e iniziative di successo.
Questi incontri mirano a fornire input vitali ai decisori politici, affinchè possano adeguare le strategie energetiche nazionali in modo coerente con i principi dell’efficienza.
Infine, ENEA contribuirà anche all’analisi complessiva dei casi pilota sviluppati dai partner del progetto.
Focus Correlati


