ENEA - Ciclo di convegni tematici sulla Ricerca di Sistema Elettrico
Energie alternative
ENEA ha organizzato una serie di giornate a tema per diffondere i risultati della Ricerca di Sistema relativa al triennio 2012-2014, rivolgendo particolare attenzione all’innovazione tecnica e tecnologica.
La Ricerca aveva l’obiettivo promuovere le attività di ricerca e sviluppo dedicate all’innovazione tecnica e tecnologica in riferimento al settore elettrico, per migliorarne la sicurezza, l’economicità e l’ecocompatibilità,
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Questa giornata ha lo scopo di dare un contributo allo sviluppo dell’efficienza energetica anche con piani di comunicazione dedicati alla Pubblica Amministrazione. Le attività sono divise in due parti di ricerca: una sulla caratterizzazione di prodotti e componenti ad alto contenuto tecnologico e l'altra sullo sviluppo di modelli, sistemi e strumenti.
Questa giornata sarà dedicata all’approfondimento dello sviluppo delle nuove tecnologie riguardanti l'accumulo di energia e l’utilizzo di batterie per auto ibride e il loro eventuale riciclo.
Con questo incontro ENEA vuole promuovere il settore dell’energia rinnovabile proveniente dal mare, esponendo i risultati delle ricerche effettuate e analizzandone i contenuti.
Si parlerà dei possibili metodi per l’abbattimento dei costi e il risparmio energetico nel campo dell’industria, e di come sia possibile riciclare eventuali pezzi di macchinari ormai a fine vita.
L’obiettivo di questo incontro è quello di sostenere l’espansione della mobilità e allo stesso tempo l’emissione zero, tutto questo attraverso lo sviluppo di infrastrutture adatte e reti elettriche sostenibili.
In quest’ultimo incontro di ENEA riguardante le energie alternative, si parlerà delle nuove scoperte relative alla sicurezza e allo sviluppo sicuro dell’energia nucleare, che grazie agli ultimi sistemi di quarta generazione può rilevarsi un’ottima fonte di energia per l’Italia.
La Ricerca aveva l’obiettivo promuovere le attività di ricerca e sviluppo dedicate all’innovazione tecnica e tecnologica in riferimento al settore elettrico, per migliorarne la sicurezza, l’economicità e l’ecocompatibilità,
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Questa giornata ha lo scopo di dare un contributo allo sviluppo dell’efficienza energetica anche con piani di comunicazione dedicati alla Pubblica Amministrazione. Le attività sono divise in due parti di ricerca: una sulla caratterizzazione di prodotti e componenti ad alto contenuto tecnologico e l'altra sullo sviluppo di modelli, sistemi e strumenti.
Questa giornata sarà dedicata all’approfondimento dello sviluppo delle nuove tecnologie riguardanti l'accumulo di energia e l’utilizzo di batterie per auto ibride e il loro eventuale riciclo.
Con questo incontro ENEA vuole promuovere il settore dell’energia rinnovabile proveniente dal mare, esponendo i risultati delle ricerche effettuate e analizzandone i contenuti.
Si parlerà dei possibili metodi per l’abbattimento dei costi e il risparmio energetico nel campo dell’industria, e di come sia possibile riciclare eventuali pezzi di macchinari ormai a fine vita.
L’obiettivo di questo incontro è quello di sostenere l’espansione della mobilità e allo stesso tempo l’emissione zero, tutto questo attraverso lo sviluppo di infrastrutture adatte e reti elettriche sostenibili.
In quest’ultimo incontro di ENEA riguardante le energie alternative, si parlerà delle nuove scoperte relative alla sicurezza e allo sviluppo sicuro dell’energia nucleare, che grazie agli ultimi sistemi di quarta generazione può rilevarsi un’ottima fonte di energia per l’Italia.
Eventi correlati
mcTER Milano 2025 – L’evento di riferimento per l’efficienza energetica e le rinnovabili
26 Giu 2025
-
26 Giu 2025
26 Giu 2025
Renewable Energy Conference 2025: l’appuntamento digitale con il futuro dell’energia sostenibile
26 Giu 2025
-
27 Giu 2025
27 Giu 2025
Biogas PowerON 2025: innovazione e strategie per il futuro del biogas ad Amburgo
24 Set 2025
-
25 Set 2025
25 Set 2025