ENEA aggiorna il simulatore RECON: nuove funzionalità per comunità energetiche e autoconsumo
ENEA lancia la versione 2.2 del simulatore RECON, ampliando le funzionalità per supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e gruppi di autoconsumo. L’aggiornamento introduce nuove tipologie di impianti, analisi economiche avanzate e strumenti per una gestione ottimizzata dell’energia.

Fonte dell'immagine: ENEA
L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) ha recentemente introdotto la versione 2.2 del simulatore RECON, un avanzato strumento web progettato per supportare la pianificazione e l’implementazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo.
Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo nell’ambito della transizione energetica italiana, offrendo funzionalità potenziate per analisi energetiche, economiche e finanziarie.
RECON 2.2: un simulatore avanzato per la pianificazione di comunità energetiche
Il simulatore RECON, acronimo di Renewable Energy Community ecONomic simulator, è stato sviluppato per assistere enti locali, amministrazioni pubbliche e altri stakeholder nel valutare la fattibilità e i benefici derivanti dalla creazione di CER e gruppi di autoconsumo.
Con l’obiettivo di promuovere scelte informate e consapevoli, il software è stato aggiornato per riflettere le più recenti normative italiane in materia di energia rinnovabile, tra cui il Decreto Legislativo 199/2021, che recepisce la Direttiva RED II, e i relativi provvedimenti attuativi come il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso dell’ARERA e il Decreto MASE n. 414 del 7 dicembre 2023.
Una delle principali novità introdotte nella versione 2.2 riguarda l’ampliamento delle tipologie di impianti energetici simulabili. Oltre agli impianti fotovoltaici, gli utenti possono ora modellare scenari che includono impianti eolici e idroelettrici, offrendo una visione più completa e versatile delle potenziali configurazioni energetiche.
Questa flessibilità consente di adattare le simulazioni alle specifiche caratteristiche geografiche e climatiche delle diverse regioni italiane, facilitando una pianificazione energetica più accurata e su misura.
Gestione ottimizzata dei consumi e dei ricavi nelle comunità energetiche
Un altro miglioramento significativo riguarda la capacità del software di distinguere tra diversi profili di consumo energetico. Gli utenti possono ora creare cluster di unità di produzione e consumo basati su differenti tipologie di utenti, ciascuno con specifici modelli di domanda energetica.
Questa funzionalità è particolarmente utile per analizzare comunità energetiche composte da una varietà di partecipanti, come famiglie, imprese e strutture pubbliche, permettendo di ottimizzare la distribuzione e l’utilizzo dell’energia prodotta.
Dal punto di vista economico, la nuova versione di RECON introduce strumenti per valutare diverse strategie di gestione dei ricavi generati dalle CER. Gli utenti possono simulare l’utilizzo dei proventi per finanziare servizi comunitari o redistribuirli tra i membri, analizzando l’impatto di queste scelte sulla sostenibilità finanziaria e sull’attrattività della comunità energetica. Questa funzionalità supporta la definizione di modelli di business equilibrati che tengano conto sia degli aspetti economici che sociali.
Focus Correlati


