eIAQUATEMIT di Facot: l’addolcimento che protegge gli impianti e migliora il comfort di ogni abitazione
Gli addolcitori digitali eIAQUATEMIT di Facot rappresentano una soluzione evoluta per proteggere gli impianti termo-sanitari e migliorare il comfort domestico
La qualità dell’acqua è un fattore determinante per l’efficienza degli impianti termo-sanitari, soprattutto nelle aree caratterizzate da un’elevata durezza. Le incrostazioni dovute ai sali di calcio e magnesio rappresentano una delle cause principali di perdita di rendimento, consumi più alti e guasti prematuri.
La gamma eIAQUATEMIT di Facot risponde a questa esigenza con una tecnologia avanzata e conforme alla UNI 8065:2019, che identifica lo scambio ionico come unico metodo valido per la protezione degli impianti idrotermo-sanitari.
Una tecnologia che tutela gli impianti e semplifica la gestione quotidiana
Alla base di eIAQUATEMIT c’è l’obiettivo di eliminare i sali della durezza prima che possano depositarsi in caldaie, tubazioni, rubinetti o scambiatori. In questo modo l’impianto rimane più pulito, efficiente e stabile nel tempo, riducendo notevolmente il rischio di interventi manutentivi.
La rigenerazione in controcorrente consente di ottimizzare ogni ciclo, garantendo consumi minimi di acqua e sale senza compromettere le prestazioni. Il tino del sale a secco, dotato di sensore ottico, evita proliferazioni batteriche e odori sgradevoli, assicurando sempre condizioni di massima igiene.
Anche l’aspetto igienico è al centro del progetto: il sistema integra un generatore di cloro, compatto e gestito automaticamente dall’elettronica della valvola, che mantiene il circuito pulito ed efficiente. Il pannello digitale retroilluminato offre informazioni intuitive su flusso, volumi trattati e prossime manutenzioni, migliorando l’esperienza d’uso.
La funzione Modalità Vacanza rappresenta un ulteriore elemento distintivo: nei periodi di inattività l’unità effettua rigenerazioni e lavaggi programmati prevenendo ristagni e cattivi odori. La parte elettronica, completamente separata dal corpo valvola e protetta con grado IP54, assicura durabilità e sicurezza anche in ambienti tecnici.
Durezza, portata e capacità ciclica: gli elementi che definiscono la scelta
Per effettuare una scelta corretta è essenziale considerare due valori fondamentali: la portata istantanea, che rappresenta il flusso massimo trattabile mantenendo l’efficacia dell’addolcimento, e la capacità ciclica, ovvero il volume di acqua che può essere trattato tra una rigenerazione e quella successiva.
Le tre versioni disponibili – 12, 22 e 30 litri – coprono tutte le principali esigenze domestiche. Un nucleo familiare di quattro persone con una durezza dell’acqua intorno ai 30 °f può, ad esempio, orientarsi verso il modello eIAQUATEMIT 12, mentre esigenze più elevate richiedono i modelli 22 o 30 litri.
Oltre alla protezione dell’impianto, l’addolcimento incide in modo significativo anche sulla qualità della vita: stoviglie più brillanti, tessuti più morbidi, pelle più liscia e una riduzione fino al 50% del consumo di detergenti e fino al 20% dei consumi energetici.
Un servizio completo: avviamento, collaudo e assistenza
Gli addolcitori eIAQUATEMIT vengono forniti con avviamento e collaudo inclusi, così da garantirne il corretto funzionamento fin dal primo giorno. A questo si affianca l’assistenza tecnica Facot, pensata per offrire supporto costante e la massima affidabilità nel tempo.
Tabella riepilogativa della gamma eIAQUATEMIT
| Modello | Volume resine | Portata nominale | Capacità di scambio | Consumo sale per rigenerazione | Ideale per |
|---|---|---|---|---|---|
| eIAQUATEMIT 12 | 12 L | 1,08 m³/h | 51,2 m³ × °f | 1,15 kg | Appartamenti e famiglie fino a 4 persone |
| eIAQUATEMIT 22 | 22 L | 1,68 m³/h | 106,4 m³ × °f | 2,11 kg | Abitazioni più ampie o consumi elevati |
| eIAQUATEMIT 30 | 30 L | 1,98 m³/h | 159 m³ × °f | 2,88 kg | Grandi abitazioni o durezza molto alta |
