Efficienza, comfort e sostenibilità: ATMO Europe 2025 guarda al futuro del raffrescamento naturale
La quindicesima edizione di ATMO Europe si prepara a portare a Padova il dibattito più attuale del settore HVAC&R: come conciliare l’evoluzione tecnologica con l’urgenza di ridurre l’impatto ambientale e l’uso di sostanze nocive.
L’appuntamento, che riunirà esperti, istituzioni e aziende da tutta Europa, offrirà una panoramica completa sulle strategie per decarbonizzare la catena del freddo e migliorare l’efficienza dei sistemi di climatizzazione e refrigerazione, sempre più integrati tra loro.
Innovazione e normative: il ruolo chiave dei refrigeranti naturali
Tra i temi più attesi, il dibattito sulle politiche europee relative ai PFAS, le sostanze per- e polifluoroalchiliche al centro delle future restrizioni. L’obiettivo sarà quello di comprendere come le normative in evoluzione influenzeranno la progettazione, la scelta dei materiali e lo sviluppo di nuovi impianti.
Al tempo stesso, l’attenzione sarà rivolta alle soluzioni basate su refrigeranti naturali a basso impatto, come CO₂ e idrocarburi, che rappresentano oggi il riferimento tecnico per un’industria sempre più sostenibile.
Focus su data center e tecnologie emergenti
Una delle principali novità dell’edizione 2025 sarà l’introduzione di un focus dedicato al raffrescamento dei data center, settore in rapida espansione che condivide molte sfide con il mondo HVAC: continuità di servizio, efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
Saranno inoltre presentate le ultime ricerche e applicazioni sul raffreddamento calorico e su soluzioni innovative “refrigerant-free”, che aprono nuove prospettive per impianti a basso consumo e alta affidabilità.
Un’occasione di incontro per l’intera filiera
ATMO Europe 2025 si conferma così un evento strategico per progettisti, installatori, produttori e operatori della filiera che vogliono anticipare le tendenze del mercato e comprendere in che modo l’innovazione potrà ridefinire gli standard del comfort e della sostenibilità.
Un appuntamento che non guarda solo alla refrigerazione, ma all’intero ecosistema HVAC&R, dove efficienza, sicurezza e rispetto ambientale diventano parte di un unico linguaggio tecnologico condiviso.
