Speciale 88
Gli orizzonti della progettazione integrata attraverso il BIM
Alcuni contenuti di questo speciale:
Edificius di ACCA. Architettura e ingegneria perfettamente integrati

La fase di progettazione è oggi supportata da software evoluti in grado di produrre, attraverso la tecnologia BIM, progetti complessi con rendering realistici. I vantaggi di operare con la tecnologia BIM sono noti: più efficienza e produttività, meno tempi morti, meno costi, più interoperabilità e condivisione delle informazioni, controllo più preciso e coerente del progetto.
La particolarità di Edificius, software per la progettazione architettonica di ACCA software, è quella di soddisfare, attraverso una sola fase di input, le diverse fasi della progettazione sia architettonica che esecutiva (strutture, impianti, sicurezza, manutenzione, prestazioni energetiche, ecc.) e gestionale (computi metrici, distinte fornitori, ecc.).
Con Edificius, architettura e ingegneria si integrano perfettamente.
Il tecnico può progettare anche varianti o ristrutturazioni confrontando dinamicamente situazioni di fatto e situazioni di progetto; può costruire un modello BIM del terreno e progettare gli spazi esterni (strade, muri di sostegno, recinzioni, specchi d’acqua, vegetazione, alberi, arredo urbano, ecc.) e il paesaggio circostante.
Sia che si operi in ambiente 2D, sia che si operi in ambiente 3D, il software produce tutti gli elaborati architettonici (piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive, rendering). Qualora il progetto dovesse subire modifiche, gli elaborati verrebbero automaticamente aggiornati.
La straordinaria tecnologia di Edificius permette di operare dinamicamente con altri software ACCA implementando il modello architettonico con le relative verifiche.
L’interazione con EdiLus, il software per il calcolo strutturale che nel 2005 propose la modalità di progettazione ad oggetti parametrici, entusiasmando i tecnici strutturisti, permette di calcolare tutti gli elementi strutturali presenti nel progetto, così come l’interazione con TerMus, il primo software sulla termotecnica ad essere certificato dal Comitato Termotecnico italiano, che implementa nel modello BIM informazioni sulle prestazioni termiche dei materiali e sul comportamento energetico del sistema-luogo climatico/edificio/impianto.
Ogni oggetto che compare nel progetto architettonico è integrato con righi di misurazioni e voci di Elenco Prezzi; il disegno, dunque, produce automaticamente anche il computo metrico estimativo, genera direttamente dalle entità 2D e 3D del progetto architettonico il piano di sicurezza e coordinamento, collega le entità agli elementi manutenibili dell'archivio di ManTus-P e compila automaticamente il piano di manutenzione.
Nelle prossime versioni di Edificius, sarà presente anche il collegamento con Impiantus-ELETTRICO per la progettazione degli impianti elettrici. L’impianto elettrico sarà disegnato direttamente sull’architettonico del progetto, e si procederà automaticamente alle verifiche e ai dimensionamenti.
Molto attesa è la nuova modalità di rendering, che sarà implementata nella prossima versione di Edificius. Il “Real Rendering” è stato presentato da ACCA in alcuni eventi suscitando un forte interesse da parte dei tecnici.
La particolarità di Edificius, software per la progettazione architettonica di ACCA software, è quella di soddisfare, attraverso una sola fase di input, le diverse fasi della progettazione sia architettonica che esecutiva (strutture, impianti, sicurezza, manutenzione, prestazioni energetiche, ecc.) e gestionale (computi metrici, distinte fornitori, ecc.).
Con Edificius, architettura e ingegneria si integrano perfettamente.
Il tecnico può progettare anche varianti o ristrutturazioni confrontando dinamicamente situazioni di fatto e situazioni di progetto; può costruire un modello BIM del terreno e progettare gli spazi esterni (strade, muri di sostegno, recinzioni, specchi d’acqua, vegetazione, alberi, arredo urbano, ecc.) e il paesaggio circostante.
Sia che si operi in ambiente 2D, sia che si operi in ambiente 3D, il software produce tutti gli elaborati architettonici (piante, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive, rendering). Qualora il progetto dovesse subire modifiche, gli elaborati verrebbero automaticamente aggiornati.
La straordinaria tecnologia di Edificius permette di operare dinamicamente con altri software ACCA implementando il modello architettonico con le relative verifiche.
L’interazione con EdiLus, il software per il calcolo strutturale che nel 2005 propose la modalità di progettazione ad oggetti parametrici, entusiasmando i tecnici strutturisti, permette di calcolare tutti gli elementi strutturali presenti nel progetto, così come l’interazione con TerMus, il primo software sulla termotecnica ad essere certificato dal Comitato Termotecnico italiano, che implementa nel modello BIM informazioni sulle prestazioni termiche dei materiali e sul comportamento energetico del sistema-luogo climatico/edificio/impianto.
Ogni oggetto che compare nel progetto architettonico è integrato con righi di misurazioni e voci di Elenco Prezzi; il disegno, dunque, produce automaticamente anche il computo metrico estimativo, genera direttamente dalle entità 2D e 3D del progetto architettonico il piano di sicurezza e coordinamento, collega le entità agli elementi manutenibili dell'archivio di ManTus-P e compila automaticamente il piano di manutenzione.
Nelle prossime versioni di Edificius, sarà presente anche il collegamento con Impiantus-ELETTRICO per la progettazione degli impianti elettrici. L’impianto elettrico sarà disegnato direttamente sull’architettonico del progetto, e si procederà automaticamente alle verifiche e ai dimensionamenti.
Molto attesa è la nuova modalità di rendering, che sarà implementata nella prossima versione di Edificius. Il “Real Rendering” è stato presentato da ACCA in alcuni eventi suscitando un forte interesse da parte dei tecnici.