Speciale 88
Gli orizzonti della progettazione integrata attraverso il BIM
Alcuni contenuti di questo speciale:
ArchiCAD 19, la progettazione BIM secondo Graphisoft

ArchiCAD è il software per la progettazione BIM multi-piattaforma con tecnologia a 64-bit multi-processore. È il prodotto di punta di Graphisoft.
L’estate 2015 vedrà il debutto di ArchiCAD 19: tradotto in più di 25 lingue, sarà distribuito in tutto il mondo e arriverà in Italia a Settembre. Stessa timeline per myarchicad.com, portale internazionale che permette di scaricare gratuitamente la versione Trial (per testare ArchiCAD per un mese) e le versioni Educational per studenti e istituti.
La storia di ArchiCAD non è fatta solo di numeri di versione: ogni nuova versione è un perfezionamento della precedente, e sviluppa sempre un particolare tema o set di funzioni per l’implementazione della progettazione BIM.
ArchiCAD 19 punta sulla velocità di calcolo, l’interfaccia utente aggiornata, la gestione delle nuvole di punti da rilievi laser scanner, sempre con un occhio di riguardo per l’OPEN BIM e l’IFC: l’interoperabilità è la chiave di volta del flusso di lavoro nel progetto BIM.
Si sono sviluppati TeamWork e BIM Cloud per il lavoro di gruppo in sede o a distanza; la modellazione libera con gli strumenti Shell e Forma, EcoDesigner Star e la Valutazione Energetica basata sul modello; il motore CineRender; MEP Modeler; ecc.
Graphisoft festeggia i 30 anni: lo scorso Novembre vince, con ARCHICAD 18, il premio “BIM Product of the Year” per la quinta volta; a Gennaio 2015 apre Graphisoft Italy, subito dopo formalizza la sua partecipazione nel Gruppo Nemetschek e a metà maggio ArchiCAD 19 è stato premiato con premi Best of Show da Architosh nelle categorie BIM e Desktop.
L’estate 2015 vedrà il debutto di ArchiCAD 19: tradotto in più di 25 lingue, sarà distribuito in tutto il mondo e arriverà in Italia a Settembre. Stessa timeline per myarchicad.com, portale internazionale che permette di scaricare gratuitamente la versione Trial (per testare ArchiCAD per un mese) e le versioni Educational per studenti e istituti.
La storia di ArchiCAD non è fatta solo di numeri di versione: ogni nuova versione è un perfezionamento della precedente, e sviluppa sempre un particolare tema o set di funzioni per l’implementazione della progettazione BIM.
ArchiCAD 19 punta sulla velocità di calcolo, l’interfaccia utente aggiornata, la gestione delle nuvole di punti da rilievi laser scanner, sempre con un occhio di riguardo per l’OPEN BIM e l’IFC: l’interoperabilità è la chiave di volta del flusso di lavoro nel progetto BIM.
Si sono sviluppati TeamWork e BIM Cloud per il lavoro di gruppo in sede o a distanza; la modellazione libera con gli strumenti Shell e Forma, EcoDesigner Star e la Valutazione Energetica basata sul modello; il motore CineRender; MEP Modeler; ecc.
Graphisoft festeggia i 30 anni: lo scorso Novembre vince, con ARCHICAD 18, il premio “BIM Product of the Year” per la quinta volta; a Gennaio 2015 apre Graphisoft Italy, subito dopo formalizza la sua partecipazione nel Gruppo Nemetschek e a metà maggio ArchiCAD 19 è stato premiato con premi Best of Show da Architosh nelle categorie BIM e Desktop.