Dossier tecnico

03.03.2014 Questo articolo ha più di 3 anni

Isolamento termo-acustico dei canali d'aria: la soluzione Trocellen Duct

La funzione degli impianti di condizionamento dell’aria è quella di assicurare un corretto ricambio d’aria e il mantenimento della temperatura ottimale atte a consentire il benessere fisico e psichico dell’uomo in un clima ambientale confortevole.
La distribuzione dell’aria all’interno dell’edificio avviene tramite canalizzazioni che devono essere opportunamente isolate per evitare perdite di calore o freddo, con basso consumo energetico, nel rispetto delle normative vigenti.

 

Oltre a minimizzare le perdite di energia dell'impianto, deve essere impedita anche l'eventuale formazione di condensa sui canali di aria durante il condizionamento estivo e ridotta al minimo la rumorosità indotta da pompe e/o ventilatori.

La formazione di condensa sui canali deve essere assolutamente evitata in quanto, oltre a compromettere l'efficienza dell'impianto, può creare un ambiente favorevole alla proliferazione di muffe e batteri e danneggiare i contro-soffitti con il continuo gocciolamento dell'acqua.

Una progettazione ottimale ha l'obiettivo di definire lo spessore minimo di isolante atto a evitare la formazione di condensa e a ridurre le dispersioni energetiche secondo quanto stabilito dai requisiti di legge, tenendo conto delle prestazioni tecniche dell'isolante secondo le condizioni di utilizzo.

I rumori provocati dal funzionamento degli impianti di condizionamento vengono assorbiti e ridotti per non compromettere il comfort ambientale, attraverso delle specifiche soluzioni introdotte appositamente durante la fase di progettazione.

 
 

TROCELLEN DUCT, si applica facilmente alla condotta metallica tramite processo di pre-adesivizzazione.

Esso riduce sensibilmente la vibrazione della parete contribuendo a tale requisito: abbiamo valutato una potenziale riduzione del rumore aereo dell'ordine di 30 - 40 dB. TROCELLEN DUCT è la nuova denominazione commerciale della nuova linea d'isolamento per canali d'aria.

TROCELLEN è una resina poliolefinica espansa reticolata chimicamente a cellule chiuse, che offre ottime prestazioni di sicurezza alla propagazione della fiamma in caso d'incendio, prestazioni termiche ed acustiche costanti nel tempo.

TROCELLEN DUCT può essere rivestito e modificato in maniera da offrire una serie di vantaggi:
• Cellule chiuse
• Prestazioni termo-acustiche costanti nel tempo
• Bassissima tossicità ed opacità dei fumi in caso di combustione.
• Facile da pulire
• Autoadesivo per facilitare l'installazione
• ...a conti fatti il prodotto con il miglior rapporto prestazioni/prezzo nel mercato


La linea d'isolamento dei canali di ventilazione

   

Di seguito l’elenco dei tipi disponibili:
TROCELLEN DUCT CL1 (nudo)
Espanso di colore grigio, realizzato con additivi antifiamma idonei al superamento della classe di riferimento.
TROCELLEN DUCT CL0-2 ALU
Espanso di colore grigio antracite di tipo N accoppiato con alluminio liscio o goffrato da 50 m.
Il prodotto incollato all’interno o all’esterno delle condotte è difficilmente attaccabile dal fuoco in quanto interposto tra due superfici incombustibili. La denominazione di tale prodotto è conforme alla normativa italiana in vigore (DM.26.6.84 ed integrazioni).
TROCELLEN DUCT CL1 ALU
Espanso grigio di tipo CL1 rivestito con alluminio liscio o goffrato da 50 m.
TROCELLEN DUCT AL CL1
Come tipo CL1, ma rivestito con film PE metallizzato, goffrato, antigraffio.
TROCELLEN DUCT AL CL1 REF
È realizzato con l’espanso tipo CL1 e rivestito con un film di poliestere metallizzato per una finitura estetica innovativa, con effetto riflettente termico e migliore adesione del nastro di finitura (consigliato il tipo Duplex).
TROCELLEN DUCT CL1 ALU-NET
Espanso grigio di tipo CL1 rivestito con alluminio a basso spessore, retinato. Oltre allo standard Italiano, esso è stato classificato “Classe 0 surface” secondo la normativa inglese BS 476-Part 6/7, nello spessore 13 mm.

 
Trocellen

Applicazione dei rotoli

Rotoli “AD” (adesivizzati)
• per spessori di 3-6-8-10 mm, i rotoli sono disponibili adesivizzati
• per spessori di 16-20-24-30 mm, occorre consultare l’ufficio tecnico di produzione.

Per impianti di riscaldamento ad aria calda, dove si possono raggiungere temperature di 60 - 80 °C è consigliabile utilizzare rotoli senza adesivo ed impiegare la specifica colla MATIBLOCK, da spalmare sulle due superfici da incollare.

 
Trocellen

Schema d'installazione:
finitura sui bordi e sulle giunzioni con nastro adesivo idoneo.


Posa in opera su canali di ventilazione

 

Consigli per l'immagazzinamento dei rotoli adesivi e della colla Matiblock

Nell’utilizzo di rotoli adesivi per la coibentazione dei canali, occorre tenere conto di alcune avvertenze onde evitare fenomeni di distacco dell’isolante dalla lamiera.

  • Evitare di applicare su lamiere troppo fredde.
  • I collanti utilizzati sono presso-sensitivi, per cui occorre esercitare una pressione adeguata e uniforme su tutta la superficie dell’isolante.
  • Non è tanto importante l’entità della pressione (è sufficiente unapressione intorno ai 0,2 ÷ 0,5 kg/cm2), quanto l’uniformità di distribuzione in ogni punto, al fine di evitare il formarsi di sacche d’aria.
  • L’unione ideale della lamiera con l’isolante andrebbe effettuata per calandratura, pressando i due strati.
  • Il materiale isolante non va tensionato, quindi, in caso di isolamento esterno del canale, l’isolante va tagliato a facce e non avvolto intorno al canale (Vedere schema d’installazione).
  • Le lamiere devono essere pulite, senza tracce oleose o polveri. Per la pulizia non usare solventi, ma stracci asciutti, oppure passare a fiamma la superficie.

Non usare mai materiali autoadesivi per l’isolamento dei canali posti all’esterno a cielo aperto; l’azione radiante del sole può causare temperature superficiali che possono provocare il distacco dell’isolante dal canale. È consigliabile utilizzare rotoli senza adesivo e impiegare la specifica colla MATIBLOCK, da spalmare sulle due superfici da incollare

 

Il corretto stoccaggio dei rotoli adesivi deve essere effettuato secondo le seguenti indicazioni.

  • La temperatura ideale di immagazzinamento è sempre tra +10 e +25 °C. Gli adesivi sono sensibili agli sbalzi termici che possono far perdere l’adesività (troppo caldo) o renderlo fragile (troppo freddo), con conseguente distacco a messa in opera avvenuta.
  • Per nessun motivo i rotoli adesivi vanno immagazzinati all’esterno: umidità, acqua e sole sono cause di gravi variazioni del comportamento dell’autoadesivo.
  • Evitare, se possibile, lo stivaggio in prossimità di finestre o porte per i motivi sopraindicati.
  • Il periodo d’immagazzinamento, prima dell’utilizzo, non dovrebbe superare il limite dei 60 giorni nei periodi caldi (primavera, estate) e dei 30 giorni nei periodi freddi (autunno, inverno).
  • Per brevi periodi (qualche ora), la permanenza dei rotoli a temperature fuori dai limiti consentiti non è causa di particolari difettosità, purché l’esposizione sia proporzionale alla variazione del limite di temperatura e comunque, durante la posa, non si deve mai uscire da un intervallo compreso tra +2 e 35 °C. Colla Matiblock: in magazzino, a confezione sigillata essa può durare alcuni anni. Consigliamo comunque di utilizzarla entro 2 anni dall’acquisto.
Trocellen - logo

Richiedi info su questo dossier

Isolamento termo-acustico dei canali d'aria: la soluzione Trocellen Duct
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.