Focus Enti e Associazioni

09.07.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Digitalizzazione della filiera delle costruzioni: ASSOBIM entra a far parte di Federcostruzioni

Si unisce a Federcostruzioni ASSOBIM, l’associazione che riunisce le aziende per la digitalizzazione del settore delle costruzioni
ASSOBIM, l’associazione istituita nel 2017 e da allora attiva nella diffusione della digitalizzazione della filiera delle costruzioni che dà voce alle realtà che operano in questo settore, entra  a far parte di Federcostruzioni, la federazione parte di Confindustria che riunisce le categorie produttive più importanti nel mercato edile e infrastrutturale e che tutela i loro interessi e le loro istanze comuni riguardanti il settore delle costruzioni. Essa rappresenta più di 30.000 imprese che operano nel campo delle costruzioni edili e infrastrutturali, delle tecnologie, degli impianti e dei macchinari inerenti alle costruzioni civili, dei materiali per le costruzioni, della progettazione e dei servizi innovativi e tecnologici.

ASSOBIM rappresenta la tecnologia del BIM  (Building Information Modeling), lo strumento per la collaborazione a distanza, la condivisione delle informazioni, l’interoperabilità e gli standard digitali che virtualizza i processi di progettazione, costruzione e gestione nel settore delle costruzioni tramite il quale è possibile avviare quel processo di revisione di riconfigurazione della filiera delle costruzioni tanto atteso (e necessario) in Italia.

Un processo che, come sostiene il Presidente di ASSOBIM Adriano Castagnone, trova nell’attuale scenario storico, politico ed economico del nostro paese il giusto momento per essere spinto. “Il PNRR dovrà essere l’occasione per ammodernare il settore alle costruzioni, per un paese più moderno, digitale e sostenibile. I grandi interventi infrastrutturali costituiscono una parte significativa del Piano, senza tralasciare la manutenzione delle opere esistenti, con l’obiettivo di rimettere in moto le imprese, contribuendo anche alla rinascita economica del nostro Paese. In un panorama ancora influenzato da una crisi sanitaria che richiede all’intero Paese un grande sforzo in termini di energie e risorse, la digitalizzazione di un settore trainante dell’economia nazionale come quello delle costruzioni, la digitalizzazione dei processi e in particolare il BIM, hanno un ruolo fondamentale e possono rappresentare strumenti di straordinaria efficacia per il superamento di questa difficile congiuntura”.

ASSOBIM riunisce software house, aziende fornitrici di servizi BIM, contractor e società di engineering, e sostiene lo sviluppo del BIM dialogando con le istituzioni, promuovendo la diffusione di questa tecnologia effettuando ricerche e studi specifici e organizzando convegni, seminari e incontri in cui viene spiegato come è possibile migliorare la competitività del settore delle costruzioni puntando su innovazione, produttività, trasparenza, digitalizzazione e semplificazione.  

“I nostri associati” conclude Castagnone  “potranno portare la voce del BIM a livello istituzionale e Confindustriale, contribuendo in prima persona all’inevitabile e auspicabile percorso di digitalizzazione dell’industria del costruito, con l’obiettivo di sollecitare e accelerare la transizione digitale del settore”.