Focus Aziende

Transpack Group 17.10.2025

“Digital control room”: come TPK EYE migliora la pianificazione e il monitoraggio nelle soluzioni HVAC/R

TPK EYE di Transpack è il software che trasforma la logistica HVAC in una digital control room con dati e KPI in tempo reale

TPK EYE | Digital control room

La logistica nel settore HVAC/R è una parte cruciale ma spesso sottovalutata del processo progettuale. Spostare componenti delicati e impianti complessi lungo tratte internazionali significa affrontare una serie di variabili che incidono direttamente su costi, tempi e qualità del lavoro. In questo scenario, la disponibilità di dati in tempo reale e la capacità di monitorare ogni fase diventano strumenti indispensabili per progettisti e aziende. Per rispondere a questa esigenza, Transpack ha sviluppato TPK EYE, un software che si configura come una vera digital control room della supply chain. Grazie a dashboard intuitive e complete, consente di gestire performance, sicurezza, qualità e inventario, fornendo una visione chiara e aggiornata dei processi logistici.

 

TPK EYE: il cruscotto digitale della supply chain HVAC

TPK EYE rappresenta un’evoluzione significativa nella gestione della logistica di magazzino. Il software raccoglie e organizza i dati provenienti dalle diverse fasi operative e li traduce in indicatori di performance (KPI) facilmente consultabili. Attraverso interfacce grafiche immediate, il sistema mette a disposizione informazioni fondamentali su qualità, sicurezza, giacenze, movimentazioni e gestione reclami, creando una fotografia aggiornata della supply chain.

Per i professionisti HVAC questo significa poter disporre non solo di dati storici, ma di uno strumento operativo che consente di monitorare in tempo reale l’avanzamento delle attività. Un supporto che semplifica la pianificazione dei progetti complessi e riduce i rischi di imprevisti, garantendo che materiali e impianti siano sempre disponibili quando richiesti dal cantiere o dal cliente finale.

 

Prevenire inefficienze con dati predittivi

Uno dei punti di forza di TPK EYE è la sua capacità di trasformare i dati raccolti in strumenti di analisi predittiva. Attraverso l’identificazione di pattern e anomalie, il software aiuta a individuare potenziali criticità prima che diventino problemi reali. Questo consente di intervenire tempestivamente per ridurre ritardi, eliminare errori di gestione e ottimizzare l’uso delle risorse.

In un settore come l’HVAC, dove la continuità operativa e la puntualità delle forniture sono fondamentali per rispettare i tempi di progetto, la possibilità di prevedere e correggere in anticipo le inefficienze rappresenta un valore aggiunto strategico. TPK EYE non è quindi un semplice strumento di controllo, ma un alleato concreto per aumentare l’affidabilità complessiva della catena logistica.

 

Trasparenza e valore competitivo per i progettisti

Per progettisti e aziende HVAC/R, la logistica non è più un elemento accessorio, ma parte integrante della progettazione stessa. TPK EYE risponde a questa esigenza fornendo trasparenza assoluta sulle performance della supply chain e garantendo un flusso costante di informazioni certificate. Questo si traduce in una maggiore capacità di coordinamento tra uffici tecnici, fornitori e cantieri, rafforzando la competitività delle imprese sul mercato.

In un contesto in cui sostenibilità, digitalizzazione e qualità sono criteri sempre più richiesti, poter contare su una “digital control room” come TPK EYE significa integrare il valore della logistica nel processo progettuale, trasformando ogni spedizione e ogni fase operativa in un tassello verificabile e ottimizzabile.

Transpack - logo

Richiedi info su questo focus

“Digital control room”: come TPK EYE migliora la pianificazione e il monitoraggio nelle soluzioni HVAC/R
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.